Wiki Loves Monuments 2025: terminata la quattordicesima edizione

La Trento Mapathon 2025, per una città sempre più accessibile
30 Settembre 2025
Show all

Wiki Loves Monuments 2025: terminata la quattordicesima edizione

Si è concluso il 30 settembre Wiki Loves Monuments Italia 2025, la quattordicesima edizione del concorso fotografico più grande al mondo.

L’edizione di quest’anno, organizzata in collaborazione con FIAF e con il patrocinio di Anci e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha visto protagonisti 510 partecipanti, di cui 241 nuovi utenti, che hanno caricato oltre 25.000 fotografie su Wikimedia Commons. Con questo risultato, l’Italia si posiziona al secondo posto per partecipazione tra i paesi che hanno terminato il concorso nel mese di settembre.

Oltre alla categoria generale, il tema scelto è stato “Edifici pubblici e luoghi della memoria”, per raccogliere immagini libere di scuole, biblioteche, municipi, teatri, tribunali, sacrari e cimiteri.

I concorsi locali di Wiki Loves Monuments Italia 2025

Anche quest’anno numerose regioni hanno organizzato edizioni locali: dalla Liguria, ormai alla sua nona edizione, al Piemonte che ha ripreso dal 2022, dalla Puglia con le sue numerose wikigite alla Sicilia con passeggiate fotografiche, fino a Wiki Loves Lake Como, all’ottava edizione con un focus sul rapporto tra cinema e Lago di Como.

La regione che ha caricato più foto è la Toscana, con 4524 immagini. Seguono:

  • Lombardia – 3472
  • Sicilia – 2695
  • Liguria – 2120
  • Campania – 2057
  • Emilia-Romagna – 1917
  • Veneto – 1751
  • Lazio – 1602
  • Marche – 1556
  • Puglia – 1413
  • Piemonte – 1290
  • Sardegna – 549
  • Trentino-Alto Adige – 473
  • Umbria – 349
  • Calabria – 151
  • Abruzzo – 130
  • Friuli Venezia Giulia – 124
  • Valle d’Aosta – 71
  • Basilicata – 37
  • Molise – 8
  • Lake Como – 1023 (già conteggiate in Lombardia)

In totale, i monumenti partecipanti sono stati 102.436.

Dal 2 ottobre sono iniziati i lavori della pre-giuria italiana, composta da 71 pre-giurati. Intanto prosegue il concorso internazionale: diversi paesi, tra cui Palestina, Portogallo e Ucraina, hanno avviato le proprie edizioni il 1° ottobre e, per la prima volta, le ultime due utilizzano la web-app italiana.

Grazie di cuore a tutte e tutti coloro che hanno partecipato!

Tutte le foto di Wiki Loves Monuments Italia 2025 sono disponibili al seguente link: commons.wikimedia.org/wiki/Category:Images_from_Wiki_Loves_Monuments_2025_in_Italy.

Immagine: Venezia – Basilica di Santa Maria della Salute – 2024-09-18 22-51-45 001 di ALESSIOTERZO, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons