II patrimonio culturale è un bene comune essenziale per il benessere delle comunità e per la crescita di società più eque e consapevoli. È da questa visione condivisa che nasce TAROCH (Towards a Recommendation on Open Cultural Heritage), un’iniziativa internazionale promossa da Creative Commons a cui Wikimedia Italia ha scelto di aderire con convinzione.
La coalizione punta a coinvolgere l’UNESCO per l’elaborazione di linee guida internazionali sull’accesso aperto al patrimonio culturale, con l’obiettivo ambizioso di riconoscere e rafforzare il diritto di tutti a fruire della cultura.
TAROCH – acronimo di Towards a Recommendation on Open Cultural Heritage – è una coalizione lanciata nel 2024 da Creative Commons, che riunisce una rete globale di istituzioni culturali, organizzazioni non profit, enti di ricerca e attivisti per la conoscenza libera.
La missione del gruppo è quella di lavorare alla stesura di una Dichiarazione sull’Accesso Aperto al Patrimonio Culturale da presentare all’UNESCO entro il 2026. La dichiarazione sarà il punto di partenza per richiedere all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura l’adozione di linee guida internazionali che valorizzino la diffusione libera del patrimonio culturale, anche in formato digitale.
Il patrimonio culturale – dalle opere d’arte ai documenti storici, dalle collezioni museali alle fotografie – rappresenta una risorsa fondamentale per la memoria, l’identità e la crescita delle comunità. Ma troppo spesso, vincoli legali, barriere tecnologiche o politiche restrittive ne limitano l’accesso e la condivisione, anche quando si tratta di opere di pubblico dominio.
TAROCH nasce per fronteggiare questi ostacoli, e per costruire un consenso globale sul fatto che la cultura debba essere davvero accessibile a tutti. Sostenere questa iniziativa significa anche riaffermare il ruolo centrale delle piattaforme collaborative e dei progetti liberi – come Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata – nel garantire l’accesso democratico alla conoscenza.
Wikimedia Italia crede fermamente che una società più libera e giusta si costruisca anche attraverso un patrimonio culturale più aperto, condiviso e riutilizzabile, come testimonia la nostra ultima campagna di comunicazione “Se non è di tutti, non è di nessuno”. La nostra adesione a TAROCH è un passo in più in questa direzione: lavoriamo insieme per un futuro in cui la cultura sia sempre più libera.
Immagine: The Launch of Blanchard’s Balloon at The Hague in 1785, PDM 1.0