La comunità italiana di OpenStreetMap  è attiva da prima del 2006 con un piccolo gruppo di persone e nel corso degli anni si è allargata.

Da gennaio 2016, dopo due anni di trattative e uno di collaborazione informale, Wikimedia Italia è ufficialmente diventata capitolo nazionale di OpenStreetMap Foundation: il progetto OpenStreetMap entra così formalmente tra quelli promossi dall’associazione.

OpenStreetMap (in breve, OSM) è un progetto di mappatura libera e collaborativa detto anche la “Wikipedia delle mappe”.
Patrocinato dalla OpenStreetMap Foundation, fondazione non-profit internazionale con sede nel Regno Unito, OSM offre il più grande database geografico libero della rete candidandosi a fungere da piattaforma di accesso universale ai dati geografici.
OpenStreetMap si fonda interamente su lavoro svolto da volontari, il cui numero a livello globale è in continua crescita: gli utenti iscritti al sito sono oltre sette milioni, mentre in Italia sono più di 200 gli utenti che contribuiscono giornalmente alla piattaforma.

Le mappe di OpenStreetMap sono aggiornate grazie al sostegno dei singoli contributori locali e sono a disposizione di chiunque desideri utilizzarle (istituzioni, enti pubblici e privati), anche come strumento di lavoro.

16 Aprile 2025

La mappatura collaborativa come risposta umanitaria al terremoto in Myanmar

Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale, con epicentro nei pressi di Mandalay. Le scosse sismiche hanno provocato […]
8 Aprile 2025

TuttoCittà si rinnova con OpenStreetMap: un nuovo ecosistema digitale

Italiaonline ha annunciato la nuova versione di TuttoCittà.it, il popolare servizio di mappe che da anni aiuta gli italiani a orientarsi nel territorio: il grande cambiamento […]
1 Aprile 2025

Mapping & Hiking con OpenStreetMap a Camerino

Il 10 aprile 2025, diverse organizzazioni si riuniranno a Camerino per contribuire alla mappatura di nuovi sentieri marchigiani su OpenStreetMap, uno dei più grandi database geografici liberi al mondo. Il progetto “Mapping & Hiking” nasce da […]
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie