La comunità italiana di OpenStreetMap  è attiva da prima del 2006 con un piccolo gruppo di persone e nel corso degli anni si è allargata.

Da gennaio 2016, dopo due anni di trattative e uno di collaborazione informale, Wikimedia Italia è ufficialmente diventata capitolo nazionale di OpenStreetMap Foundation: il progetto OpenStreetMap entra così formalmente tra quelli promossi dall’associazione.

OpenStreetMap (in breve, OSM) è un progetto di mappatura libera e collaborativa detto anche la “Wikipedia delle mappe”.
Patrocinato dalla OpenStreetMap Foundation, fondazione non-profit internazionale con sede nel Regno Unito, OSM offre il più grande database geografico libero della rete candidandosi a fungere da piattaforma di accesso universale ai dati geografici.
OpenStreetMap si fonda interamente su lavoro svolto da volontari, il cui numero a livello globale è in continua crescita: gli utenti iscritti al sito sono oltre sette milioni, mentre in Italia sono più di 200 gli utenti che contribuiscono giornalmente alla piattaforma.

Le mappe di OpenStreetMap sono aggiornate grazie al sostegno dei singoli contributori locali e sono a disposizione di chiunque desideri utilizzarle (istituzioni, enti pubblici e privati), anche come strumento di lavoro.

31 Ottobre 2025

FOSS4G-IT & OSMit 2025: il software e i dati geospaziali liberi arrivano a Trento

Le comunità italiane del software geografico libero e degli open data si danno appuntamento a Trento il 27 e 28 novembre 2025 per una nuova edizione di FOSS4G-IT & OSMit, l’evento […]
9 Ottobre 2025

State of the Map Europe 2025: il programma del convegno

Si avvicina State of the Map Europe 2025, il convegno dedicato alla comunità OpenStreetMap e al mondo dei dati geografici liberi e collaborativi in Europa, che si terrà il 14 e 15 […]
30 Settembre 2025

La Trento Mapathon 2025, per una città sempre più accessibile

Il 21 settembre scorso si è svolta la Trento Mapathon 2025, un evento dedicato alla raccolta e all’aggiornamento di dati territoriali tramite attività di mappatura dal vivo su OpenStreetMap.  Tanti nuovi […]