Aperta la Call for Proposals per State of the Map Europe 2025

Il convegno “Wikidata e la ricerca” all’Università di Firenze
2 Luglio 2025
Show all

Aperta la Call for Proposals per State of the Map Europe 2025

È ufficialmente aperta la Call for Proposals per State of the Map Europe 2025, il convegno dedicato alla comunità OpenStreetMap e al mondo dei dati geografici liberi e collaborativi in Europa.

L’evento si terrà il 14 e 15 novembre 2025 presso la Abertay University di Dundee, in Scozia.

Come proporre una sessione

Le proposte possono essere inviate tramite la piattaforma Pretalx entro la scadenza del 30 luglio 2025 alle ore 23:59 (ora di Londra). È possibile proporre interventi sia individuali che di gruppo.

Le sessioni possono assumere diverse forme, tra cui:

  • Talk (da 20, 50 o 60 minuti)
  • Workshop pratici
  • Poster
  • Tavole rotonde o panel
  • Sessioni alternative: attività all’aperto, giochi, esperimenti collaborativi e altri formati non convenzionali sono benvenuti.

Tutti gli interventi devono essere presentati in inglese, la lingua ufficiale della conferenza.

Di cosa si può parlare?

La conferenza è aperta a un’ampia varietà di temi legati al mondo OpenStreetMap e alla geografia libera. Ecco alcuni esempi di tracce tra cui scegliere un argomento d’interesse per preparare la propria sessione:

– Map Progress. Presentare i progressi nella mappatura su OSM: quanto è stato aggiunto, migliorato o completato in un’area specifica (es. edifici, parcheggi disabili, luoghi di culto).

– OSM Basics. Spiegare concetti fondamentali di OpenStreetMap in modo chiaro e accessibile, ideali per chi vuole consolidare le proprie basi o scoprire aspetti mai approfonditi prima.

– Community and Vision. Raccontare esperienze comunitarie, iniziative locali, sfide di inclusione o riflessioni sulla direzione futura del progetto OpenStreetMap.

– Software and Engineering. Condividere sviluppi tecnici, strumenti di editing, rendering o proposte di miglioramento dell’infrastruttura e del modello dati di OSM.

– Cartography & Outputs. Mostrare come i dati OSM vengono visualizzati, stilizzati o utilizzati, ad esempio in sistemi di navigazione, GIS o analisi tematiche.

– Mapping & Collection: approfondire come si raccolgono, si etichettano e si aggiornano i dati in OSM: rilevamenti sul campo, editing collaborativo, import automatici, ecc.

– Humanitarian. Illustrare l’uso di OpenStreetMap in contesti umanitari o di risposta alle emergenze: progetti con ONG, mappature rapide, raccolta dati in aree critiche.

– Not just OSM. Presentare progetti in cui OSM è una parte del sistema: app, piattaforme o flussi di lavoro che combinano diverse fonti di dati.

La varietà dei temi riflette la ricchezza della comunità OSM e ogni contributo originale, pratico o teorico, è ben accetto.

State of the Map Europe: un’occasione da non perdere

State of the Map Europe rappresenta uno dei momenti più importanti per la comunità OSM a livello continentale. È un’occasione per incontrarsi, condividere idee, apprendere dalle esperienze altrui e rafforzare la rete tra mappatori, sviluppatori e utenti.

Se hai un’idea da condividere, non aspettare! Proponi la tua sessione entro il 30 luglio 2025.

Tutte le informazioni e il link per l’invio delle proposte sono disponibili sul sito web https://osmuk.org/news/sotm-europe-propose-a-session/.

Immagine: Power mapping conference 2 di Matthieu2743, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie