

 
							Le comunità italiane del software geografico libero e degli open data si danno appuntamento a Trento il 27 e 28 novembre 2025 per una nuova edizione di FOSS4G-IT & OSMit, l’evento che riunisce appassionati, professionisti e ricercatori di mappatura collaborativa, geografia digitale e OpenStreetMap.
 
 Organizzato dall’Università di Trento insieme con Fondazione Bruno Kessler (FBK), GFOSS.it e Wikimedia Italia, l’incontro si terrà presso la School of Innovation – SoI dell’Università di Trento, e sarà fruibile anche in modalità ibrida, sia in presenza sia in streaming.
La partecipazione in presenza è gratuita con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale.
Consulta il sito ufficiale e registrati per partecipare a FOSS4G-IT & OSMit 2025
Il programma dell’edizione 2025 di FOSS4G-it & OSMit sarà articolato in due giornate:
Tra i relatori già confermati figurano Enrico Ferreguti (keynote sulle tecnologie geospaziali libere), Maurizio Napolitano (keynote dedicato a OpenStreetMap) e Rocco Pispico (workshop su PostGIS).
 
 Nel pomeriggio di venerdì si terrà anche l’assemblea annuale di GFOSS.it, affiancata da incontri dedicati alla comunità OpenStreetMap.
L’edizione di quest’anno rappresenta un momento di continuità e preparazione verso FOSS4G-IT & OSMit 2026, che si svolgerà nuovamente a Trento dall’8 all’11 luglio in occasione dell’anniversario di GRASS GIS, con un programma più ampio di workshop, conferenze e attività comunitarie.
Grazie alla sinergia tra GFOSS.it, Wikimedia Italia e la comunità OpenStreetMap, FOSS4G-IT – OSMit è diventato negli anni un luogo d’innovazione e partecipazione, dove la tecnologia incontra la cittadinanza attiva e la ricerca scientifica.
L’evento ha riunito sviluppatori, ricercatori, professionisti della Pubblica Amministrazione e realtà tecnologiche, favorendo il dialogo tra mondi diversi accomunati dalla volontà di promuovere soluzioni open source e pratiche collaborative nella gestione dei dati geospaziali.
Clicca qui per scoprire i risultati di FOSS4G-IT & OSMit 2024
Per favorire una partecipazione ampia e inclusiva, Wikimedia Italia mette a disposizione borse di partecipazione per coprire in parte o totalmente le spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti. Le candidature possono essere presentate fino al 9 novembre 2025.
 
 Tutti i dettagli sul bando e le modalità di richiesta sono disponibili alla pagina seguente: Bando borse di partecipazione – FOSS4G-IT & OSMit 2025
Per ulteriori dettagli e informazioni consultare il sito ufficiale: https://2025.foss4g.it.
Immagine: FOSS4G-IT – OSMit 2024 04 di Anisa Kuci (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons