Fotografare la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: la collaborazione tra WikiPortraits e Wikimedia Italia

La Wikiconferenza Linguistica Lombarda a Milano
23 Settembre 2025
La Trento Mapathon 2025, per una città sempre più accessibile
30 Settembre 2025
Show all

Fotografare la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: la collaborazione tra WikiPortraits e Wikimedia Italia

WikiPortraits è un progetto nato nel 2024 con l’obiettivo di produrre fotografie di alta qualità di persone per Wikimedia Commons, attraverso la copertura di eventi e attività di sensibilizzazione. 

L’iniziativa, lanciata dalla comunità Wikimedia degli Stati Uniti in occasione della WikiConference North America, ha rapidamente costruito una rete internazionale di fotografi volontari. Molte biografie su Wikipedia erano – e sono tuttora – prive di immagini, oppure presentavano foto obsolete o di bassa qualità. Per colmare questa lacuna, WikiPortraits ha sostenuto i fotografi wiki nell’ottenere credenziali e affrontare la logistica per coprire eventi locali e internazionali, dai grandi festival cinematografici – Cannes, Venezia, Toronto – a manifestazioni culturali di varia natura.

Oltre a migliorare la copertura visiva dei progetti Wikimedia, WikiPortraits ha fatto sì che gli scatti dei volontari ottenessero un’enorme visibilità, grazie alla diffusione globale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia.

La collaborazione con Wikimedia Italia

Nel 2025 WikiPortraits ha avviato una collaborazione con Wikimedia Italia per documentare fotograficamente la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, svoltasi dal 27 agosto al 6 settembre.

Dwayne Johnson-1832 di Harald Krichel, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

L’iniziativa, pensata anche per gettare le basi di una cooperazione futura, aveva diversi obiettivi:

  • Realizzare fotografie del cast e delle troupe dei film presentati, inclusi quelli in concorso e nella sezione “Orizzonti”, dedicata a registi provenienti da tutto il mondo. Gli scatti hanno riguardato red carpetphotocall e attività collaterali del festival. 
  • Aggiornare e arricchire le voci biografiche di Wikipedia, sostituendo immagini datate o di bassa qualità eaggiungendo quelle assenti.
  • Formare fotografi italiani sulle procedure per ottenere accrediti e muoversi all’interno della complessa logistica di un grande festival internazionale. 
  • Rafforzare la rete italiana di WikiPortraits, creando collegamenti con la comunità globale e aprendo la strada a nuove partecipazioni in eventi culturali internazionali, come Art Basel, l’Eurovision o importanti festival musicali ed eventi sportivi. 
  • Documentare l’esperienza del 2025 in modo che fosse utile ai fotografi futuri, anche attraverso la realizzazione di una guida in italiano dedicata alla fotografia da red carpet. 

Tutte le fotografie dell’edizione del 2025 sono disponibili al seguente link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:WikiPortraits_at_2025_Venice_Film_Festival

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2024, WikiPortraits aveva già ottenuto risultati significativi: con soli due fotografi – uno proveniente dalla Germania e uno dagli Stati Uniti – sono state caricate 384 fotografie, finanziate da un Rapid Grant del fondo Nord America.

Le immagini sono state utilizzate in oltre 2.000 voci di Wikipedia in 127 lingue e, da allora, hanno registrato mensilmente 15-30 milioni di visualizzazioni.

Joaquin Phoenix-65075 di Harald Krichel, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

La galleria fotografica contenente gli scatti dello scorso anno è disponibile al seguente link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:WikiPortraits_at_2024_Venice_Film_Festival

Oltre a Wikipedia, molti scatti sono stati ripresi anche da testate giornalistiche più piccole, che non disponevano delle risorse per acquistare fotografie dalle agenzie tradizionali.

Nel 2025, la collaborazione con Wikimedia Italia ha permesso di ampliare la partecipazione, con la presenza di tre fotografi:

  • Colleen Sturtevant, fotografa di New York con grande esperienza nei red carpet; 
  • Luca Fazzolari, fotografo veneziano già attivo in occasione della Biennale di Architettura e altri eventi culturali; 
  • Harald Krichel, che aveva già documentato in passato festival come Cannes, Berlino e Venezia. 

Immagine in evidenza: Father Mother Sister Brother-69514 di Harald Krichel, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons