State of the Map è l’incontro globale dedicato alla comunità di mappatori e utenti di OpenStreetMap (OSM). L’edizione di quest’anno si terrà a Manila, capitale delle Filippine, dal 3 al 5 ottobre 2025. Lo scopo dell’evento è quello di essere sempre più inclusivo e accessibile, volto a promuovere la partecipazione globale.
Proprio in quest’ottica, la conferenza si terrà in formato ibrido, permettendo a chiunque di partecipare da remoto o in presenza.
In quanto capitolo italiano di OSM, Wikimedia Italia supporta l’organizzazione dell’evento insieme alla OpenStreetMap Foundation.
Durante State of the Map 2025, attraverso presentazioni, workshop e attività varie, si tratterà di una vasta gamma di argomenti che spaziano dall’evoluzione della comunità OpenStreetMap alle tecnologie emergenti come l’AI, i droni e gli strumenti di mappatura open source. Si parlerà della storia e dell’impatto umanitario di OSM con l’intervento HOT 15-year Anniversary, dove si celebrerà il quindicesimo anniversario dell’Humanitarian OpenStreetMap Team, riflettendo su come OSM sia diventato una risorsa centrale per la risposta umanitaria, con storie, dati e prospettive raccolti in tutto il mondo.
Un altro intervento di grande interesse sarà Walking Milano: Unveiling the City’s Character Through 360° Street-Level Panorama Imagery, in cui si esplorerà l’uso delle immagini panoramiche a 360° raccolte con smartphone per analizzare l’ambiente urbano milanese. Il progetto ha permesso di mappare migliaia di chilometri, mostrando il potenziale dei dati visuali per comprendere l’identità di una città.
Si parlerà anche di come introdurre i principi della mappatura collaborativa a nuovi utenti, con workshop come Getting Started with QGIS: A Beginner’s Guide to Mapping with Open-Source Tools, un’introduzione pratica all’uso di QGIS per creare mappe e visualizzare dati geografici open source, pensato per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento. Un altro talk formativo, Mapping workflows in iD for new, intermediate and advanced mappers, illustrerà approcci pratici all’editing in OSM con l’editor iD, dai flussi base a quelli più avanzati, con consigli su come lavorare in modo più efficiente e strutturato.
In From Drones to Data: workshop on high precision imagery, AI powered mapping and field validation, si esplorerà l’intero processo che porta dall’acquisizione di immagini ad alta precisione tramite droni fino alla mappatura e validazione dei dati attraverso strumenti AI, con esempi pratici e attività interattive.
Non mancheranno poi interventi incentrati sulla sostenibilità della comunità OSM, come Addressing Participation Gaps in Nepal’s OSM Ecosystem: Strategies for Long-Term Community Retention, che analizzerà i motivi della bassa permanenza dei nuovi mappatori in Nepal proponendo nuove strategie per migliorare l’inclusività e la fidelizzazione nella comunità locale.
Infine, workshop come Where are we heading? The current state of OpenStreetMap in numbers. offriranno uno sguardo analitico sull’evoluzione di OpenStreetMap: un’analisi basata sui dati attuali di mappatura, crescita degli utenti, distribuzione globale dei contributi e cambiamenti nell’uso delle piattaforme, utile per comprendere meglio le tendenze e il futuro del progetto comunitario.
Gli interventi della comunità italiana porteranno contributi tecnici e formativi di grande rilievo. Daniele Santini presenterà Why and how to visualize OSM data using pmtiles, un intervento incentrato su come utilizzare il formato pmtiles per visualizzare dati OpenStreetMap in modo efficiente e performante. Michael Montani, con Introduction to JOSM and some plugins, guiderà invece una sessione introduttiva su JOSM, l’editor desktop più avanzato per OSM, mostrando plugin utili e funzionalità chiave per iniziare a mappare in modo più consapevole e preciso.
In concomitanza a State of the Map 2025, si svolgerà la prestigiosa cerimonia degli OpenStreetMap Awards 2025, i premi della comunità, nominati e scelti direttamente dalla comunità. Si tratta di un evento di riconoscimento globale che celebra i contributori da ogni ambito del progetto OSM: mappatori, sviluppatori, organizzatori di comunità, autori e tutte le persone che contribuiscono a rendere OpenStreetMap un progetto straordinario. Il 5 ottobre si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione.
Per tutta la durata della conferenza sono state riservate delle sale per sessioni di approfondimento, le quali possono essere prenotate da gruppi con interessi comuni o utilizzate senza previa pianificazione.
Il programma è ancora in fase preliminare; gli interventi potrebbero subire modifiche da parte del comitato organizzativo e ulteriori interventi saranno aggiunti a breve.
Clicca qui per consultare l’intero programma di State of the Map 2025
Immagine: Sotm2019-group-picture-aftermath di Martin Raifer, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons