Invertire la tendenza delle note: la sfida della comunità italiana di OpenStreetMap

“Facciamo Luce” sulla mappa di Milano
16 Maggio 2025
Wiki Loves Sicilia 2025: tra tradizione culinaria e cultura libera
22 Maggio 2025
Show all

Invertire la tendenza delle note: la sfida della comunità italiana di OpenStreetMap

La comunità italiana di OpenStreetMap ha avviato una nuova iniziativa per il mese di maggio 2025: ridurre il numero di note aperte sulla mappa. Le note sono segnalazioni lasciate dagli utenti per indicare errori o suggerire modifiche alla mappa, le quali, spesso, rimangono irrisolte per lunghi periodi.

L’utente ivanbranco (OSM Italia) ha proposto questa campagna nel forum italiano di OpenStreetMap, evidenziando che, a parte alcuni mesi, in Italia vengono create più note di quante ne vengano chiuse. Tuttavia, i primi giorni di maggio hanno mostrato una tendenza positiva: il numero di note chiuse ha superato quello delle nuove note aperte.

Come partecipare all’iniziativa

Per contribuire all’iniziativa, la comunità suggerisce diversi strumenti e approcci:

  • Feed RSS personalizzati: per monitorare le note nella propria area di interesse.
  • NotesReview: uno strumento per filtrare le note per parola chiave, autore o data.
  • Lista delle ultime 2000 note aperte e/o commentate in Italia: è disponibile su resultmaps.neis-one.org.
  • Nota casuale: permette di aprire e commentare note casuali in Italia.
  • Applicazioni mobili: come Osmand, EveryDoor, Vespucci e StreetComplete, che permettono di visualizzare e commentare le note sul campo.
  • Better-osm-org: aggiunge un’icona alle note, in modo da visualizzare i dati presenti al momento della creazione della nota. Risulta utile per comprendere se, nel frattempo, ciò che è segnalato è già stato modificato.

È importante verificare le informazioni delle note, soprattutto quelle lasciate da utenti anonimi, e, se necessario, chiedere chiarimenti in merito.

I risultati del mese di maggio 2025

Nell’arco di due settimane, ancora una volta la comunità di OSM Italia ha mostrato il suo forte potenziale, chiudendo un numero significativo di note. Se il ritmo attuale continuerà, si potrebbero chiudere fino a 5.500 note entro la fine del mese: circa il 19% di tutte le note esistenti!

Per ulteriori dettagli e per unirsi all’iniziativa, è possibile visitare il forum italiano di OpenStreetMap.

Immagine: Location map Italy Torino di Flappiefh, CC BY-SA 3.0, da Wikimedia Commons

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie