ItWikiCon 2025 porta a Catania tutto il bello della conoscenza libera

I vincitori dei Wikiricci 2025
12 Novembre 2025
Show all

ItWikiCon 2025 porta a Catania tutto il bello della conoscenza libera

itwikicon 2025 foto di gruppo

Dal 7 al 9 novembre 2025 la comunità italofona dei progetti Wikimedia si è incontrata a Catania per una nuova edizione di itWikiCon, il principale evento annuale dedicato a chi contribuisce a Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e agli altri progetti della conoscenza libera.
Ospitata negli spazi di Isola Catania, nel suggestivo Palazzo Biscari, il convegno ha visto la partecipazione di quasi 90 persone, con oltre 30 relatrici e relatori e più di 30 sessioni in programma.

ItWikiCon 2025 – Sessione di apertura 05 Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia Commons

Un convegno tra storia, musica e conoscenza libera

La itWikiCon 2025 è iniziata venerdì mattina con una visita guidata al Teatro Massimo Bellini, che ha permesso ai partecipanti di scoprire uno dei simboli più amati della città. Nel pomeriggio, presso l’auditorium “Concetto Marchesi” di Palazzo Platamone, si è tenuta la sessione di apertura con i saluti e l’introduzione degli organizzatori che hanno dato ufficialmente il via ai lavori.

ItWikicon 2025 Catania 1 di Eleonora Formiconi/Isola Catania e Wikimedia Italia, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Le prime sessioni hanno subito mostrato la varietà delle tematiche proposte dalla comunità: da “Tutta la cultura su Wikipedia?” di Marco Chemello e Dario Crespi (staff WMI) a “Wikipedia & IA: cosa succede, cosa fare” di Miriam Redi (WMF) e Ilario, fino alle esperienze locali raccontate in “Partnership Wikimedia al Sud” di Giovanni Pennisi, Léa Lacroix, Tommaso Paiano e Ferdinando Traversa.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale in Piazza Scammacca, dove tra un apericena e il tradizionale karaoke di itWikiCon si è rinnovato lo spirito conviviale che da sempre caratterizza gli incontri tra wikimediani.

Serata Karaoke itWikiCon 2025 Catania di Elenadeca, CC BY 4.0, da Wikimedia Commons

Due giorni intensi di incontri e condivisione

Sabato è stato il giorno clou dell’evento. Dopo un caffè collettivo, la mattinata ha visto alternarsi sessioni come “Se questo è un incipit” (Jaqen), “Community Care: sharing experiences” di Anthere (WMCH), e “Gli authority file italiani in Wikidata” (Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo).
Non sono mancati momenti di riflessione accademica, come “9 anni di corso su Wikipedia al PoliMi”(Marco Chemello, Niccolò Caranti e Guido Raos) o “Tesi universitarie e progetti Wikimedia” di Iolanda Pensa e Cristian Consonni.

ItWikiCon 2025 – Consegna dei WikiRicci 19 di Hitrandil, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Durante la pausa pranzo, sono stati consegnati i tradizionali WikiRicci, i premi della comunità per i contributi più significativi e curiosi dell’anno, seguiti dalla foto di gruppo nel cortile di Isola Catania.
Nel pomeriggio, si è discusso delle attività di advocacy con Mfailla (WMEU), di musica nel wikiverso con OrbiliusMagister, e di Wikifunctions e Abstract Wikipedia con Luca Martinelli (WMF). Le lightning talks e una cena conviviale con una bellissima torta per il compleanno di Wikidata hanno chiuso una giornata intensa e partecipata.

Non solo sessioni: dolci, cartoline e tanto spirito di comunità

Per tutta la durata dell’evento, l’ormai storico “tavolo dei dolci e degli amari” ha rappresentato un punto d’incontro e condivisione: un modo semplice ed efficace per conoscersi attraverso i sapori regionali.
Quest’anno, la comunità italiana ha anche partecipato a una raccolta di cartoline per i wikipediani iraniani, un’iniziativa simbolica per rafforzare il legame tra comunità che, in contesti diversi, condividono la stessa missione.

itwikicon 2025 foto di gruppo
ItWikiCon 2025 – Group photos 01 di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Dopo itWikiCon, cosa ci aspetta?

La giornata di domenica si è conclusa con la sessione plenaria di chiusura, in cui è stata annunciata una notizia molto attesa: il Wikimedia Hackathon 2026 si terrà a Milano dal 1° al 3 maggio 2026.
È stata inoltre resa pubblica la candidatura del Canton Ticino per ospitare la prossima edizione di itWikiCon, con sede ancora da definire.

Dopo il pranzo di saluto, alcuni partecipanti hanno proseguito la giornata con una visita autogestita a Siracusa, chiudendo la itWikiCon più a sud di sempre (finora!)

Conoscenza libera al centro

itWikiCon 2025 ha confermato la vitalità e la forza della comunità Wikimedia italofona, capace di unire competenze diverse e generazioni di volontari intorno a un obiettivo comune: rendere la conoscenza accessibile a tutti.
Nel cuore barocco di Catania, tra storia, innovazione e condivisione, la itWikiCon più a sud di sempre ha portato ancora una volta Wikipedia fuori dallo schermo e dentro le persone.

Immagine in evidenza: ItWikiCon 2025 – Group photos 01 di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons