La Trento Mapathon 2025, per una città sempre più accessibile

Wikimania 2026: aperte le iscrizioni per le borse di partecipazione
29 Settembre 2025
Show all

La Trento Mapathon 2025, per una città sempre più accessibile

Il 21 settembre scorso si è svolta la Trento Mapathon 2025, un evento dedicato alla raccolta e all’aggiornamento di dati territoriali tramite attività di mappatura dal vivo su OpenStreetMap

Tanti nuovi mappatori

L’appuntamento è stato anticipato da una campagna promozionale, sia online che in presenza, durata circa un mese. Grazie a questa attività sono state registrate 64 iscrizioni, con una partecipazione reale di 56 persone.

Un dato particolarmente interessante è che circa il 90% dei presenti non aveva mai contribuito a OpenStreetMap prima di questa occasione, pur conoscendone già l’esistenza. Questo elemento segna un risultato notevole per la crescita e l’ampliamento della comunità.

Dopo un momento iniziale di formazione sull’utilizzo di strumenti e applicazioni di mappatura, come StreetComplete, i partecipanti sono stati divisi in 14 gruppi. A ciascun team è stato assegnato un quartiere o una frazione di Trento.

Le squadre hanno raggiunto le rispettive zone a piedi, in funivia o in automobile, dedicando circa tre ore alla raccolta di dati sul territorio.

I risultati raggiunti

Nel complesso, l’attività ha generato 7.156 modifiche su OpenStreetMap, con una media superiore a 140 edit a persona, un traguardo davvero significativo.

Le informazioni aggiunte o aggiornate hanno riguardato diverse categorie di elementi, che sono state monitorate in modo puntuale:

  • Numeri civici: 606
  • Lampioni: 1.934
  • Negozi: 66
  • Parcheggi per biciclette: 58
  • Cestini: 223
  • Defibrillatori: 5
  • Fontanelle: 33
  • Telecamere di sorveglianza: 102
  • Panchine: 340
  • Idranti: 49
  • Alberi: 1.326
  • Armadietti stradali: 291

L’impatto della mapathon di Trento

Grazie alla partecipazione numerosa e ai risultati ottenuti, per il giorno della mapathon Trento è stata la città più modificata al mondo su OpenStreetMap, con un numero di edit paragonabile a quello prodotto complessivamente da un piccolo Stato.

Questi numeri collocano l’evento tra i più rilevanti a livello internazionale, sia per il coinvolgimento di persone, sia per l’effetto concreto sulla piattaforma.

La Mapathon si è rivelata un successo sotto ogni profilo: organizzazione, partecipazione e risultati. 

L’iniziativa di Trento emerge come un modello da replicare, capace di unire formazione, collaborazione e un impatto tangibile, migliorando la qualità dei dati cartografici e rafforzando la comunità di volontari.

Fondamentale anche il ruolo di Speck&Techassociazione locale molto attiva sul territorio, che ha garantito un supporto logistico di grande valore e permesso di raggiungere un pubblico ampio e giovane di nuovi mappatori.

Immagine: Trento Mapathon 2025-03 di Anisa Kuci, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons