Liberare la documentazione artistica teatrale: il progetto del Teatro Regio di Torino per il bando MAB Wikimedia 2025

Programma itwikicon 2025
Il programma di itWikiCon 2025
31 Ottobre 2025
Show all

Liberare la documentazione artistica teatrale: il progetto del Teatro Regio di Torino per il bando MAB Wikimedia 2025

Il bando MAB (Musei, Archivi, Biblioteche), finanziato da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, sostiene il libero riuso online di immagini di pubblico dominio e la diffusione di contenuti open access con licenze libere. Tra gli enti vincitori del bando MAB 2025 figura anche il Teatro Regio di Torino.

Il Teatro Regio di Torino

Fondato nel 1740 e ricostruito nel 1973, il Teatro Regio di Torino è una delle 14 Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. In occasione del cinquantesimo anniversario della riapertura (1973–2023), il Teatro ha colto l’opportunità per valorizzare e riscoprire la propria documentazione artistica, frutto di decenni di attività creativa e produttiva.

Clicca qui per approfondire la storia del Teatro Regio

Il progetto per il bando MAB 2025

Il progetto nasce con l’intento di digitalizzare, catalogare e rendere accessibili online gli elaborati artistici d’autore conservati dal Teatro: bozzetti scenografici e figurini di costumi che costituiscono preziose fonti iconografiche e testimonianze della progettazione visiva di opere e balletti. Il tutto è particolarmente significativo per il pregio artistico ma anche per la sua contemporaneità: la collezione copre infatti un periodo che va dal 1969 al 2019.

I materiali, pubblicati su Wikimedia Commons, sono collegati alle relative schede descrittive realizzate secondo gli standard dell’ICCD e consultabili attraverso il portale dell’Archivio Storico del Teatro Regio. In questo modo sarà garantita una fruizione completa e interoperabile dei contenuti digitali con altri sistemi di condivisione del patrimonio culturale.

Per favorire la diffusione del progetto, è stata realizzata una Wiki-Story, un docu-video che offrirà un tour virtuale negli Archivi del Teatro Regio, mostrando i documenti originali e gli spazi di conservazione, e guidando il pubblico alla scoperta dei nuovi contenuti su Wikimedia.

Clicca qui per vedere la Wiki-Story

L’editathon del 28 ottobre

Lo scorso 28 ottobre, il Teatro Regio di Torino e Wikimedia Italia hanno organizzato un’editathon dedicata al teatro musicale.

Editathon al Teatro Regio di Torino, ottobre 2025 30 di Simona Cannataro (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

L’iniziativa, focalizzata sui circa 2.000 bozzetti di scene e costumi resi disponibili nell’ambito del progetto è stata preceduta da una visita guidata al Teatro. 

L’editathon ha portato alla creazione di 6 nuove voci, alla modifica di 82 voci esistenti, per un totale di 487 interventi complessivi, con il coinvolgimento di 19 editori e 3,38 mila visite alle voci. Inoltre, sono state aggiunte alcune immagini mancanti nelle voci su scenografi, costumisti, registi, opere e compositori inerenti ai materiali caricati dal Teatro.

L’Archivio storico del Teatro Regio ha caricato finora 2.007 immagini su Wikimedia Commons. Di queste, 69 sono utilizzate 114 volte nei progetti Wikimedia, distribuiti in 14 lingue (dati al 29 ottobre 2025).

Clicca qui per vedere i dati aggiornati

Editathon al Teatro Regio di Torino, ottobre 2025 7 di Simona Cannataro (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

I materiali caricati dal Teatro Regio sono ora pubblicati e liberamente accessibili su Wikimedia Commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Media_from_Teatro_Regio_Torino.

Immagine in evidenza: Emanuele Luzzati – bozzetto per Gargantua di Azio Corghi (1984) – Archivio Storico Teatro Regio Torino WIKITRT0532 (cropped) di Teatro Regio Torino, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons