Linux Day, ad Ivrea una giornata dedicata alla conoscenza libera
Articolo pubblicato il 8 Ottobre 2021
In occasione del Linux Day, sabato 23 ottobre ad Ivrea si svolge l’evento “La conoscenza come bene comune”. Wikimedia Italia e OpenStreetMap parteciperanno presentando i propri progetti. Coinvolgendo soprattutto i partecipanti in un editathon e un mapathon in contemporanea: laboratori durante i quali si può imparare o continuare a contribuire a Wikipedia o OpenStreetMap, tutti insieme.
Il Linux Day è una giornata con eventi contemporanei organizzati in diverse città italiane, con lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. Ad Ivrea offrirà l’occasione di lavorare sui contenuti Wikipedia relativi alla città e al sito UNESCO Olivetti e alla loro mappatura su OpenStreetMap.
Il programma
Ore 9.30: registrazione partecipanti
ore 10.00:
Introduzione ai laboratori Wikipedia: Edit-a-thon – Iolanda Pensa; OpenStreetMap – Marco Brancolini
La conoscenza come bene comune – Norberto Patrignani
Inqui-NO progetto basato su Arduino di raccolta dati sull’inquinamento atmosferico – I tutor del fablab
Ore 11.00: la conoscenza nasce dall’esperienza: in esterna esplorando Ivrea e il sito UNESCO Olivetti
Ore 13:00 pranzo dello Zac!
Ore 14:00: laboratorio Wikipedia (Editathon), Laboratorio OpenStreetMap (Mapathon)
Ore 19:00 aperitivo conviviale
L’evento è aperto ad un massimo di 100 partecipanti, nel rispetto delle norme sul distanziamento. L’ingresso è libero ma è necessario iscriversi compilando il form sul sito. Tutti i dettagli dell’evento potrai trovarli sulla pagina dedicata su Wikipedia.
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!