Nel 2025 Wikimedia Italia compie 20 anni e rilancia la sua missione con una nuova campagna di raccolta fondi: “Se non è di tutti, non è di nessuno”.
Viviamo in un mondo in cui gran parte del patrimonio culturale è ancora chiuso dietro barriere legali, economiche o tecniche. Dove contenuti, immagini e informazioni restano inaccessibili o soggetti a restrizioni che ne impediscono la condivisione.
Crediamo che il sapere, per essere veramente tale, debba essere aperto, collaborativo, disponibile a chiunque voglia imparare, insegnare, migliorare.
Per questo ogni giorno promuoviamo Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap. E ci impegniamo per difendere il diritto di accedere, contribuire e condividere liberamente la conoscenza.
Dal 2005, grazie al supporto di migliaia di persone, Wikimedia Italia è diventata il punto di riferimento per il sapere libero nel nostro Paese. Ogni giorno promuoviamo Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, difendendo l’accesso gratuito e aperto alla conoscenza per tutti.
In questi vent’anni, insieme a volontari, enti culturali e università, oltre 100.000 contenuti sul patrimonio italiano sono diventati accessibili online, centinaia di studenti hanno contribuito a migliorare voci enciclopediche, quasi 300.000 fotografie di monumenti italiani sono state raccolte grazie a Wiki Loves Monuments, con OpenStreetMap sono nate mappe più inclusive, utili anche per creare percorsi accessibili a tutti.
Le immagini che accompagnano la campagna “Se non è di tutti, non è di nessuno” sono più di semplici fotografie: sono un invito a riflettere sul valore della conoscenza libera e sul ruolo che ciascuno di noi può avere nel renderla accessibile.
La prima è ambientata nella Galleria d’Arte Moderna di Milano. In occasione dell’edizione di Wiki Loves Monuments del 2021, l’immagine è stata resa disponibile online – con licenza libera Creative Commons – attraverso Wikimedia Commons, l’archivio visivo dei progetti Wikimedia.
La seconda immagine ritrae una pagina di Wikipedia, con alcune aree sfocate a ricordarci che senza accesso, il sapere non può esistere davvero.
Wikipedia e Wikimedia Commons non sono solo un’enciclopedia e un archivio. Sono il cuore pulsante di una comunità globale che, da oltre vent’anni, lavora per diffondere la conoscenza libera.
Se una riproduzione è vietata, se una conoscenza è riservata, allora non è di nessuno. Per questo oggi, più che mai, Wikimedia Italia guarda al futuro: perché il sapere appartiene a chi lo condivide.
Da vent’anni ci impegniamo per un sapere accessibile, gratuito, partecipato. La nostra Associazione si sostiene grazie alle donazioni di tutti coloro che credono, come noi e insieme a noi, che la cultura debba essere un bene condiviso.
Ciascuno può fare la propria parte affinché il sapere resti libero, sostenendo la nostra campagna di raccolta fondi.
Immagine: Galleria d’arte moderna di Milano, di Alberto Panzani e Aragorn/Wikimedia Italia, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
unknown document