ItWikiCon 2025: iscrizioni aperte fino al 12 ottobre
9 Settembre 2025
Show all

Wikiraduno e Mapping Party a Parma

Sabato 20 settembre 2025 si terrà a Parma il Wikiraduno con editathon e mapping party, una giornata dedicata alla scoperta collaborativa della città e al miglioramento dei contenuti relativi ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap.

L’iniziativa, organizzata con il supporto di Wikimedia Italia e i volontari di OSM Italia, avrà luogo presso Casa nel Parco – Officine On/Off, spazio polifunzionale che ospita coworking, fab lab e centro giovani.

Il programma della giornata

  • Mattina: introduzione agli strumenti di mappatura (StreetComplete, MapComplete, Mapillary, ecc.) e uscita in piccoli gruppi per raccogliere dati e fotografie in città, anche con biciclette in bike-sharing.
  • Pausa pranzo: brunch conviviale presso Officine On/Off.
  • Pomeriggio: attività collaborative di mapathon, editathon e datathon, per inserire online i dati e le immagini raccolti.

Il programma definitivo è in corso di definizione. 

Gli obiettivi del wikiraduno

L’evento mira a:

  • arricchire le informazioni relative alla storia e al territorio di Parma nei progetti Wikimedia e OSM;
  • attrarre e coinvolgere nuovi volontari, in particolare giovani;
  • promuovere un approccio ludico e partecipativo ai progetti wiki e alla città;
  • rafforzare la comunità locale di contributori;
  • far conoscere i progetti Wikimedia OpenStreetMap ad un pubblico più ampio;
  • mettere in evidenza la possibilità di fare donazioni.

Come partecipare all’evento

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti ed è consigliabile iscriversi tramite il form disponibile al seguente link: https://framadate.org/WgjZswoGMkbGS8uR.

Inoltre, è possibile segnalare la propria presenza anche sulla pagina dell’evento su OpenStreetMap, su quella di Wikipedia o su osmcal.

Per informazioni e aggiornamenti è disponibile la pagina dedicata all’evento: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_e_mapping_party_di_Parma_(settembre_2025).

Immagine: Parma – parco ducale (4) di MARTINA00ANITRAM, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons