Wikimedia per le istituzioni culturali

Musei, archivi e biblioteche (MAB in italiano oppure GLAM in inglese) collaborano con Wikimedia, per offrire la migliore fonte di informazione disponibile sulle loro aree di interesse.

La collaborazione rafforza la mission degli istituti e l’accesso alle loro collezioni e fonti di conoscenza.

Ogni istituzione possiede, produce e commissiona contenuti culturali: pubblicazioni, ricerche, database, musica, opere d’arte, saggi, documentazione, pièce teatrali, video, immagini, comunicati stampa, biografie di artisti e autori, materiale didattico. Questi contenuti sono una delle risorse più importanti delle istituzioni culturali.

Valorizzarli significa potenziarne l’uso, la visibilità e la distribuzione.

Wikimedia lavora con le istituzioni GLAM per elaborare le migliori tattiche e strategie affinché possano compiere la loro missione.  

Obiettivi: 

  • Coinvolgere un nuovo pubblico organizzando eventi o maratone online per la creazione voci. 
  • Coordinare il caricamento massivo di contenuti sulle piattaforme wiki oppure arricchire mostre ed esposizioni con contenuti provenienti da Wikipedia.

Come condividere i contenuti: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM

Apri la tua istituzione al mondo!

  • Metti a disposizione sul tuo sito web dei contenuti (testi, immagini, documenti, ….) in “Open access” con licenza libera in modo che possano essere riutilizzati sui progetti di Wikimedia e avvisa la comunità lasciando un messaggio al Bar https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar
  • Carica un’immagine o un video con licenza libera sul patrimonio della tua istituzione su Wikimedia Commons per inserirlo in una voce.
  • Cerca una voce che sia la più significativa nel tuo settore di competenza. Presentati nella pagina di discussione e chiedi in che modo puoi dare una mano.
  • Seleziona le opere più significative del patrimonio della tua istituzione e controlla se esistono delle voci di Wikipedia su di esse o su argomenti correlati. Se ci sono, arricchisci la voce e aggiungi come fonte dei riferimenti al tuo catalogo. Se ci sono fonti primarie online, può essere inserito un link a queste fonti nella sezione dei “Collegamenti Esterni”. Se proprio non esistono voci su queste opere creane una!
  • Ci sono tanti progetti di Wikipedia: sicuramente c’è anche quello riferito al tuo settore! ad esempio abbiamo il Progetto:Musei, il Progetto:Arte e il Progetto:Africa. Presentati nella pagina di discussione e chiedi in che modo puoi dare una mano!

Coinvolgere lo staff delle istituzioni GLAM nella condivisione della loro conoscenza con tutto il mondo aiuta ricercatori e pubblico a trovare contenuti di qualità quando ne hanno bisogno.

Edit-a-thon 

Un’edit-a-thon è un evento durante il quale le persone collaborano alla creazione di contenuti su un progetto wiki. Gli edit-a-thon possono essere strutturati secondo un ampio ventaglio di possibilità: essere molto informali o molto strutturati, avere come obiettivo il coinvolgimento di nuovi utenti o di contributori esperti, concentrarsi su attività quali la scrittura, l’inserimento di fonti, l’upload o la verifica di contenuti.Gli editathon sono molto utilizzati dalle istituzioni culturali per coinvolgere volontari wiki, volontari dell’istituzione e staff nelle attività di arricchimento dei contenuti; sono anche ottime occasioni per comunicare l’impegno dell’istituzione nel mondo della conoscenza libera.

Corsi di formazione 

La tattica preferita da molte istituzioni GLAM per diffondere le loro conoscenze è quella di formare e coinvolgere il proprio staff, o i propri volontari, organizzando workshop di formazione sui contributi ai progetti Wikimedia. I contenuti della formazione possono variare dalla semplice alfabetizzazione di base, alla compilazione di voci nell’enciclopedia, alla valorizzazione del materiale iconografico proprio del museo all’interno delle voci, anche su differenti versioni linguistiche.La durata dei seminari/corsi di formazione può variare dall’incontro di orientamento di un paio d’ore a corsi completi sulla contribuzione, che terminano con un periodo di tutoraggio online.

 

Wikipediano in residenza 

Una delle attività strategiche di Wikimedia è aiutare le istituzioni a migliorare i contenuti riguardanti le loro attività e collezioni. Un Wikipediano in residenza può essere assegnato a un ente culturale per assistere nella pianificazione e nel coordinamento delle attività per ampliare la presenza sui progetti Wikimedia. Le attività svolte da un WiR sono variegate e includono le modifiche dirette dei contenuti, l’assistenza nell’upload di immagini o file multimediali, l’organizzazione di eventi di coinvolgimento e di concorsi per promuovere il miglioramento delle voci. Le dinamiche e i meccanismi interni ai progetti, fra i quali Wikipedia, Commons, Wikidata e Wikisource necessitano di una conoscenza approfondita e un po’ diversa dalle abituali pratiche editoriali.

Nell’immagine: Peestum di Joseph-Frédéric Debacq (1800-1892), Public domain, via Wikimedia Commons

News #GLAM

24 Ottobre 2025

La Wikimedia Foundation firma la Open Heritage Statement: un appello globale per l’accesso illimitato al patrimonio culturale nell’era digitale

Wikimedia Italia aderisce a TAROCH, (Towards a Recommendation on Open Cultural Heritage), un’iniziativa internazionale promossa da Creative Commons che punta a coinvolgere l’UNESCO per l’elaborazione di linee guida internazionali sull’accesso aperto al […]
16 Ottobre 2025

La genealogia del III millennio, con il contributo di Wikimedia Italia

Il 21 ottobre 2025 Wikimedia Italia parteciperà all’evento “La genealogia del III millennio: sfide, strumenti e nuove risorse del genealogista moderno”, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) presso la Biblioteca Trivulziana del […]
14 Ottobre 2025

Wikipedia racconta la conservazione: l’editathon al Museo della Scienza di Milano

Il 1° ottobre 2025 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano ha ospitato un’editathon dedicata ai temi della conservazione dei beni culturali, nell’ambito della sua collaborazione con Wikimedia […]