Wikimedia per l’istruzione

Le piattaforme promosse da Wikimedia Italia sono un valido supporto per il mondo della scuola e dell’università. Includere Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap nelle attività didattiche apre infinite nuove possibilità.

Questi progetti permettono di sviluppare competenze di information literacy e cittadinanza digitale, uno dei tre nuclei dell’educazione civica.

Il mondo Wikimedia a servizio della scuola e dell'università

I progetti Wikimedia e OpenStreetMap sono degli ottimi strumenti liberi e aperti che il mondo della scuola e dell’università può utilizzare a vantaggio della didattica attraverso strategie innovative.

Attraverso l’utilizzo di questi progetti, i docenti possono coinvolgere studenti e studentesse nella condivisione delle proprie conoscenze, nell’imparare a scrivere in modo collaborativo, nell’analizzare le fonti con spirito critico e nel confrontarsi in modo costruttivo con una comunità globale di volontari e volontarie.

Perché realizzare progetti didattici

Possono essere collegati a tutti gli ambiti disciplinari, favoriscono una rielaborazione dei contenuti e un approccio laboratoriale necessari per un apprendimento significativo.

Permettono di allenare le competenze chiave europee per l’apprendimento permanente definite dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018.

Sono legati alla tematica dell’Open Science e al ruolo di comunicazione e divulgazione della scienza nella società (Terza missione dell’università).

Sono Risorse Educative Aperte (OER Open Education Resources) che permettono il passaggio dei ragazzi e ragazze dal ruolo di fruitori passivi del web al ruolo di coproduttori di contenuti e promuovono un approccio aperto e collaborativo alla produzione di contenuti culturali.

Permettono di sviluppare competenze di cittadinanza digitale e in particolare: information literacy (ricerca, analisi e riuso delle fonti informative); uso responsabile e consapevole della rete; interazione con le community online; licenze d’uso dei materiali.

Consentono di sviluppare la capacità di selezionare, filtrare, valutare, utilizzare le informazioni con maturità e consapevolezza, sviluppando un sistema critico di analisi delle fonti, anche combattendo la disinformazione.

Scopri gli strumenti a tua disposizione

Se vuoi portare i progetti collaborativi in classe, ci sono diversi strumenti che Wikimedia Italia ha sviluppato per aiutarti:

Immagine: Il DNA, di Silviaelzi, CC BY 4.0, da Wikimedia Commons

News #scuola

31 Ottobre 2025

Liberare la documentazione artistica teatrale: il progetto del Teatro Regio di Torino per il bando MAB Wikimedia 2025

Il bando MAB (Musei, Archivi, Biblioteche), finanziato da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, sostiene il libero riuso online di immagini di pubblico dominio e la diffusione di […]
24 Ottobre 2025

La Wikimedia Foundation firma la Open Heritage Statement: un appello globale per l’accesso illimitato al patrimonio culturale nell’era digitale

Wikimedia Italia aderisce a TAROCH, (Towards a Recommendation on Open Cultural Heritage), un’iniziativa internazionale promossa da Creative Commons che punta a coinvolgere l’UNESCO per l’elaborazione di linee guida internazionali sull’accesso aperto al […]
16 Ottobre 2025

La genealogia del III millennio, con il contributo di Wikimedia Italia

Il 21 ottobre 2025 Wikimedia Italia parteciperà all’evento “La genealogia del III millennio: sfide, strumenti e nuove risorse del genealogista moderno”, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) presso la Biblioteca Trivulziana del […]