“Comuni senza POI”: il progetto di luglio della comunità italiana di OpenStreetMap

taroch
Wikimedia Italia aderisce a TAROCH: un passo in più verso la cultura libera
4 Agosto 2025
Show all

“Comuni senza POI”: il progetto di luglio della comunità italiana di OpenStreetMap

DCIM106GOPRO

Da tre mesi consecutivi, la comunità italiana di OpenStreetMap porta avanti iniziative mensili di miglioramento mirato dei dati geografici. Ogni mese, i membri propongono diversi temi di mappatura, li votano e successivamente li sviluppano in maniera collaborativa e autogestita.

Nel luglio 2025 è stato avviato il progetto “Comuni senza POI” (punti di interesse), con l’obiettivo di individuare e mappare categorie specifiche di elementi ancora assenti in molti comuni italiani. In poche settimane, i volontari hanno rilevato e aggiunto centinaia di punti di interesse in aree prive di scuole, municipi, chiese, fontanelle e altri servizi essenziali.

L’impatto di “Comuni senza POI”

Il progetto ha visto un’ampia partecipazione della comunità, con contributi significativi da parte di Ivan Branco, Andrea Musuruane, Daniele Santini e Stefano Dal Bo.

Le categorie di POI prese in esame, considerate di base per ogni comune italiano, sono state:

  • scuole
  • tabaccai
  • parchi giochi
  • fontanelle
  • chiese cattoliche
  • uffici postali
  • municipi

Per ciascuna categoria è stata realizzata una mappa tematica su uMap, affiancata da dataset aggiornati quotidianamente, query Overpass e sfide di mappatura dedicate su MapRoulette.

Il risultato più rilevante si è registrato nella mappatura dei municipi: sono stati aggiunti o aggiornati in 333 comuni, riducendo del 35% il numero di municipi mancanti su OpenStreetMap.

Complessivamente, nelle varie categorie sono stati inseriti almeno 624 nuovi punti di interesse in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Maggiori dettagli e materiali del progetto sono disponibili sulla pagina dedicata: https://community.openstreetmap.org/t/progetto-del-mese-luglio-2025-comuni-senza-poi/132103

Immagine: DRONE – Le scuole di Salgareda dall’alto – panoramio di Radodavide, CC BY 3.0, da Wikimedia Commons