Le tavole parietali della Sapienza Università di Roma, un tesoro accessibile su Wikimedia Commons

ItWikiCon 2025: le prossime scadenze
11 Luglio 2025
Show all

Le tavole parietali della Sapienza Università di Roma, un tesoro accessibile su Wikimedia Commons

È iniziato il lavoro di digitalizzazione delle tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata della Sapienza Università di Roma, uno dei progetti vincitori del bando MAB 2025.

Il bando MAB, finanziato da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, promuove il libero riuso online di immagini di pubblico dominio e contenuti open access con licenze libere.

Il Museo di Anatomia Comparata “G.B. Grassi” ha progettato un’iniziativa per digitalizzare e caricare su Wikimedia Commons cento delle tavole didattiche scientifiche in suo possesso.

Le tavole parietali, destinate all’uso didattico durante l’Ottocento, sono state realizzate prevalentemente a mano e, spesso, rimangono anonime.

È ora in corso una duplice attività: da un lato, la digitalizzazione delle tavole selezionate, con ripresa fotografica e catalogazione su Wikimedia Commons e Wikidata; dall’altro, la contestuale ricerca storico‑archivistica volta a stabilirne datazione e paternità.

I primi appuntamenti dedicati alle tavole parietali

Un primo incontro si è svolto il 16 maggio 2025, con il seminario online “Tra scienza e arte: le tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata ‘G.B. Grassi’”, disponibile sul canale YouTube del Polo Museale Sapienza.

Il 27 giugno 2025, invece, si è tenuta un’editathon nella Sala Riunioni dell’Edificio di Anatomia Comparata (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”), come primo appuntamento in presenza.

L’incontro è stato inaugurato da Tommaso Paiano, volontario Wikimedia, che ha illustrato il progetto, sottolineando l’importanza di rendere visibili e fruibili queste opere. Il team promotore include Riccardo Castiglia (direttore del Museo), Elena De Carolis (direttrice della Biblioteca di Dipartimento) e Carlo Tariciotti (fotografo e informatico).

Un patrimonio culturale di grande valore

Condividere e valorizzare le tavole parietali significa aprire un dialogo tra saperi diversi, stimolando l’incontro tra discipline e promuovendo una partecipazione che vada oltre i confini del mondo accademico.

L’obiettivo del Museo di Anatomia Comparata è quello di coinvolgere un pubblico eterogeneo, composto anche da cittadini curiosi e appassionati, favorendo una produzione di conoscenza condivisa e inclusiva.

Entrare in contatto con queste opere, apprezzarne l’estetica e contribuire alla loro riscoperta rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare il legame con un patrimonio culturale e scientifico ancora poco conosciuto, ma di immenso valore.

La presentazione ufficiale dei risultati del progetto è prevista per l’autunno, in occasione della Notte dei Ricercatori, il 26 settembre 2025.

Le prime tavole digitalizzate sono disponibili nella categoria Category:Tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata di Roma su Wikimedia Commons.

Scopri tutti i vincitori del bando MAB 2025

Immagine: MAC TAV 0016 Tavola parietale Cellule urticanti di un idroide (Cordilophora), Cellule adesive di Ctenoforo, Cellule urticanti di Sifonofori di Museo di Anatomia comparata Giovanni Battista Grassi, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons