Dal mese di aprile 2025, la comunità italiana di OpenStreetMap ha portato avanti iniziative mensili di miglioramento mirato dei dati geografici. Ogni mese, i membri hanno proposto diversi temi di mappatura, li hanno votati e successivamente li hanno sviluppati in maniera collaborativa e autogestita.
A settembre è stato avviato il progetto “PaesiniNonMappati” che, come suggerisce il nome, ha avuto come obiettivo la mappatura dei paesini non ancora presenti su OSM, utilizzando un bot che segnalava i centri abitati con meno di 1000 abitanti.
L’organizzatore del progetto, Ivan Branco, ha selezionato 30 paesi in Italia tra i 700 e i 1000 abitanti, dal Piemonte alla Calabria. Ogni giorno ha proposto alla comunità uno di questi paesi, cercando di garantire un buon avvicendamento tra le regioni.
Il progetto è stato interamente gestito da remoto: i partecipanti hanno contribuito tracciando edifici dalle immagini satellitari. In alcuni casi, è stato possibile utilizzare anche Bing Streetside lungo la strada principale, utile per ricavare ulteriori dettagli.
Ispirandosi a UnmappedSmallTownUSA, in totale sono state coinvolte 25 province differenti in 10 regioni.
La mappa dei vari paesini è disponibile al seguente link: uMap.
I giornali locali e i sindaci di ogni paesino sono stati contattati per essere informati del progetto; la notizia è stata diffusa ad oggi tramite diversi articoli per i centri di Bomba, Tufo, Corte de’ Cortesi, Pietrabbondante, Ortezzano, Villa Lempa, Piccione, Castel Viscardo e Castelnuovo Parano.
Il numero totale di elementi mappati è disponibile alla pagina dedicata del progetto: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italia/Progetto_del_Mese#Settembre:_#PaesiniNonMappati
Immagine: Tufo (18346038138) di Gianfranco Vitolo from Sarno (Sa), Italia, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons