Si avvicina State of the Map Europe 2025, il convegno dedicato alla comunità OpenStreetMap e al mondo dei dati geografici liberi e collaborativi in Europa, che si terrà il 14 e 15 novembre 2025 presso la Abertay University di Dundee, in Scozia.
Il programma di State of the Map Europe 2025
Il programma pubblicato, costruito in maniera collaborativa, conferma la varietà e la ricchezza dei temi trattati, che spaziano dalla mappatura partecipata alle applicazioni tecnologiche più avanzate.
Le attività inizieranno ogni giorno alle ore 9:00 e si concluderanno alle 17:30.
Tra gli interventi, troviamo:
- Happy little accidents – discovering archaeology while mapping (di Anne-Karoline Distel): partendo dal progetto sugli edifici avviato da OpenStreetMap Irlanda, Distel ha individuato oltre 120 potenziali siti archeologici non ancora registrati. La presentazione illustrerà come la mappatura collaborativa possa contribuire alla ricerca archeologica e le sfide legate alla segnalazione ufficiale dei ritrovamenti.
- Using OpenStreetMap data to create audio-only maps (di Dave Craig): offrirà una panoramica sull’uso dei dati OSM in applicazioni che non si basano sulla visualizzazione, ma sull’ascolto. Prendendo come esempio l’app Soundscape, Craig mostrerà come trasformare le informazioni cartografiche in descrizioni audio a supporto della mobilità delle persone con disabilità visive.
- Transparency and Trust in Collaborative Mapping: Concerns and Dilemmas in AI-Generated Road Integration within OpenStreetMap (di Francis Andorful): un’analisi del crescente ruolo dell’intelligenza artificiale in OSM, con particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali. Il contributo esplorerà i rischi di perdita di qualità dei dati e la necessità di maggiore trasparenza e governance nella gestione dei contenuti generati automaticamente.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti talk che animeranno il convegno.
Consulta il programma completo sul sito ufficiale: https://2025.stateofthemap.eu/#schedule
Immagine: SotM EU 2024 17 46 38 621000 di Robot8A, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons