Forse un’intera enciclopedia non è sufficiente a contenere gli scritti che Leonardo da Vinci ci ha lasciato; i progetti Wikimedia possono però essere utili a raccogliere, […]
Libera, collaborativa e ampliabile (potenzialmente) all’infinito: Wikipedia è una piattaforma di informazione e condivisione accessibile a tutti dove possono trovare spazio e ampia visibilità tematiche complesse […]
Per andare a ritroso nel tempo alla scoperta delle origini della propria città non serve la macchina del tempo e nemmeno la valigia: bastano due volontari […]
Wikimedia Italia lancia la prima edizione di Wiki Loves Music, il concorso online per valorizzare la canzone italiana sull’enciclopedia libera, promosso in collaborazione con l’Istituto Centrale […]
Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori al mondo di pubblicazioni scientifiche: si pensi che l’enciclopedia libera è tra i primi dieci principali canali […]
La Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze è sede di uno dei Centri di documentazione europea presenti nelle università italiane, ossia una delle strutture che […]
Da novembre 2017 a marzo 2018 l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cornate d’Adda (MB) ha intrapreso un percorso di formazione sui progetti Wikimedia, che ha coinvolto […]
Dal 12 al 15 aprile la città di Trento ospiterà la Smart City Week 2018, evento che ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione presso le […]
Nel quadro della collaborazione attivata con l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), Marco Chemello, Wikipediano in residenza presso l’ente, ha promosso una “wiki-maratona” con l’obiettivo di […]
Che ruolo possono ricoprire gli archivi italiani nel migliorare le voci di Wikipedia? Esploreremo questo tema il 21 marzo alla Biblioteca nazionale centrale di Roma nell’ambito […]
Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Rubén Ojeda, Programme Coordinator di Wikimedia Spagna, che ci ha raccontato un interessante progetto condotto dall’associazione lo scorso anno. […]
Wikimedia Italia ha siglato un Protocollo di Intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di «promuovere lo sviluppo delle competenze informative […]