Sabato 17 febbraio a partire dalle ore 10 la Casa della Memoria di Milano ospiterà una maratona di scrittura su Wikipedia realizzata in collaborazione con l’Associazione […]
A fine luglio la comunità mondiale di OpenStreetMap si ritroverà a Milano per la conferenza annuale State of the Map. La tre giorni di incontri, seminari […]
Una maratona di scrittura per portare le donne della scienza su Wikipedia: l’evento organizzato dallo user group italiano WikiDonne coordinate da Camelia Boban, primo di una […]
Manca meno di un mese a FOSS4G-IT 2018, l’evento che riunisce le comunità di utilizzatori e sviluppatori di software geografico open source, oltre che i produttori […]
Il titolo dell’incontro parafrasa il noto romanzo di fantascienza di Philip K. Dick, ma non è di un futuro distopico che si parlerà giovedì 25 gennaio […]
Sei un utente di OpenStreetMap, un produttore o un utilizzatore di dati geografici liberi, un ricercatore o un semplice appassionato della Wikipedia delle mappe? Non puoi […]
Giovedì 11 gennaio il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, ospiterà l’incontro divulgativo “Dati cartografici liberi e OpenStreetMap – I casi d’uso nella gestione […]
Abbiamo una vincitrice! A poche settimane dalla chiusura del concorso lanciato da Wikimedia Italia per la realizzazione del logo della prossima edizione di State of the […]
La mostra itinerante con le migliori fotografie dell’edizione 2016 di Wiki Loves Monuments è giunta alla sua ultima tappa. Dopo essere partita dall’estremo ovest (Asti) ed […]
Lo scorso 11 novembre a Milano abbiamo scoperto i vincitori nazionali di Wiki Loves Monuments Italia 2017; ora è tempo di consegnare i meritati riconoscimenti ai […]
Martedì 5 dicembre a partire dalle ore 11 il Museo Novecento di Firenze ospiterà una giornata di formazione e scrittura collettiva su Wikipedia. L’evento, aperto a […]
Mancano ormai pochi giorni alla itWikiCon, la conferenza per la comunità di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana che si terrà dal 17 al […]