Wiki Loves Monuments approda per la prima volta in Sardegna: a partire da mercoledì 20 settembre, grazie al supporto di Sardinia Open Data, del Consorzio Camù […]
Mercoledì 6 settembre alle ore 17 il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova ospiterà un evento pubblico di presentazione della sesta edizione di Wiki […]
La mostra itinerante degli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2016 è arrivata a Reggio Calabria, insieme alle immagini di Connected Open Heritage, che raccontano le […]
Si terrà a Milano l’edizione 2018 di State of the Map, il raduno annuale della comunità OpenStreetMap. La notizia è stata ufficializzata e comunicata pubblicamente lo […]
Dal 6 all’8 luglio si è svolto a Città del Messico il secondo WikiWomenCamp, raduno delle utenti che, a livello globale, promuovono iniziative volte a favorire […]
La cartografia libera di OpenStreetMap arriva a Spoleto con l’iniziativa SpoletOSM: venerdì 21 e sabato 22 luglio la città umbra ospiterà una due giorni di convegno, […]
Martedì 4 luglio, durante l’evento di inaugurazione della mostra Opera Libera al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Wikimedia Italia ha promosso un confronto su due […]
Martedì 11 luglio 2017, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto l’appuntamento conclusivo relativo alla quarta tappa di #WikiTIM, il progetto ideato […]
Inaugurerà domani a Roma la mostra Opera Libera, promossa dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia insieme a Wikimedia Italia e EneganART: l’esposizione, studiata per dialogare con […]
Si terrà martedì 4 luglio a partire dalle ore 10.30 presso la Sala della Fortuna di Villa Giulia a Roma l’evento di inaugurazione della mostra Opera […]
Sarà capitato almeno una volta anche a voi di cercare online su un qualsiasi motore di ricerca un’informazione scientifica riguardante una particolare patologia o, più in […]