Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Manuela De Vivo, studentessa del “Corso di Laurea Magistrale in beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e […]
Sta crescendo esponenzialmente il numero di persone interessate a fare parte della comunità di OpenStreetMap: la “Wikipedia delle mappe” ha raggiunto e superato pochi giorni fa […]
Sappiamo che trovare o non trovare le informazioni online può fare la differenza, e che il turismo e l’economia sono fortemente influenzati da questo, ma non […]
AIB e Wikimedia Italia hanno firmato un protocollo di intesa biennale con cui si impegnano a collaborare per promuovere il sapere libero nelle biblioteche italiane e […]
L’enciclopedia libera arriverà quest’anno a numerosi alunni delle scuole italiane grazie a tutti voi, che in questi giorni ci avete supportato inviando SMS e chiamando il […]
In occasione delle celebrazioni per il 40º anno di fondazione della Biblioteca Comunale, l’Amministrazione di Dervio e l’associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus promuovono una […]
Gli studenti sono quotidianamente sottoposti a un flusso continuo di informazioni da fonti mediatiche di vario tipo, che li “obbligano” a un continuo apprendimento, spesso disorganizzato […]
Wikimedia Italia sta cercando un Wikipediano in Residenza per una collaborazione di un anno con ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi). Qui di […]
Continua l’importante lavoro di Marco Chemello, Wikipediano in Residenza presso la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Milano. Due nuovi filoni di lavoro sono […]
L’Archivio è il “luogo delle fonti” per eccellenza, un’istituzione di grande valore per la collettività ma soprattutto per i wikipediani, che trovano in questi spazi di […]
L’enorme quantità di informazioni contenuta nei progetti Wikimedia è una miniera pronta ad essere sfruttata in modo creativo e innovativo. Dall’interesse verso l’etimologia e i progetti […]
Oltre a seguire le normali attività di mappatura, alcuni degli utenti OpenStreetMap si dedicano a compiti straordinari: tra questi, ricade sicuramente l’importazione dei numeri civici. La […]