Wikimedia Italia sta cercando un Wikipediano in Residenza per una collaborazione di un anno con ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi). Qui di […]
Continua l’importante lavoro di Marco Chemello, Wikipediano in Residenza presso la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Milano. Due nuovi filoni di lavoro sono […]
L’Archivio è il “luogo delle fonti” per eccellenza, un’istituzione di grande valore per la collettività ma soprattutto per i wikipediani, che trovano in questi spazi di […]
L’enorme quantità di informazioni contenuta nei progetti Wikimedia è una miniera pronta ad essere sfruttata in modo creativo e innovativo. Dall’interesse verso l’etimologia e i progetti […]
Oltre a seguire le normali attività di mappatura, alcuni degli utenti OpenStreetMap si dedicano a compiti straordinari: tra questi, ricade sicuramente l’importazione dei numeri civici. La […]
Si terrà giovedì 30 marzo a partire dalle 16,00 presso la sede di Opendot in via Tertulliano 70 a Milano il XIII appuntamento Maptime Milano “Mapping […]
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio di Stato di Firenze ha ospitato l’evento “Wikipedia in Archivio, Archivi in Wikipedia”. L’appuntamento – promosso […]
Di fronte alla tragedia del terremoto in Centro Italia, la comunità di Wikimedia si è attivata fornendo sostegno alla fase di soccorso e ricostruzione attraverso OpenStreetMap […]
Nel nostro Paese, ad oggi, vige un divieto alla libera riproduzione digitale (attraverso fotocamera o smartphone) dei documenti contenuti in biblioteche e archivi. Si tratta di […]
In occasione del sedicesimo compleanno di Wikipedia, la Wikimedia Foundation ha lanciato per il secondo anno consecutivo la campagna #1lib1ref (one librarian, one reference; in italiano […]
Le calamità naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, dissesto idrogeologico) producono effetti devastanti mettendo in luce tutte le vulnerabilità dei territori e, in particolare, dei centri abitati. Nella […]