Connected Open Heritage: contribuisci a tutelare il patrimonio culturale a rischio preservandone la memoria con i progetti Wikimedia Digitalizzare e rendere disponibili sui progetti Wikimedia le […]
Finalmente possiamo annunciarvi i vincitori della quinta edizione di Wiki Loves Monuments! Le migliori foto sono state selezionate da una giuria composta da esperti wikipediani, dal […]
I valori della condivisione e della cooperazione sono da sempre al centro della filosofia Wikimedia. Per questo Iolanda Pensa, coordinatrice di Wikimania Esino Lario 2016, e […]
Il prossimo 27 ottobre a Milano, dalle 9:30 alle 12:00, Dario Crespi, coordinatore Wikimedia Italia per la Lombardia, e Ivana Pais, Docente universitaria, terranno una lezione […]
Il concorso di Wiki Loves Momuments 2016 sta arrivando alla sua fase più importante: la pre-giuria ha selezionato le fotografie pronte per essere sottoposte al giudizio […]
Dopo “Mappalonga” e il “Linux Day”, il 24 ottobre Genova sarà ancora una volta al centro di iniziative riguardanti il mondo OpenStreetMap. Alle 21:15 Alessandro Palmas, […]
Dal 12 ottobre al 4 novembre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) terrà un corso su Wikipedia e altri progetti Wikimedia per gli studenti delle […]
Il prossimo 20 ottobre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) parteciperà al convegno “GAME OVER! SI RIPARTE. Dialoghi sulla letteratura possibile”, inserito nella settima edizione […]
Sabato 8 ottobre 2016 è stata aggiunta letteralmente una bandierina su un’altra vetta: Wikimedia Italia, rappresentata da Simone Cortesi, Tesoriere dell’Associazione, ha raggiunto un accordo di […]
Wikimania Esino Lario – la prima edizione del raduno mondiale di Wikipedia in Italia – premiata come miglior progetto multi-stakeholder al Sodalitas Social Award Venerdì 30 […]
Circa 400 persone da tutto il mondo si sono riunite in occasione di “State of the Map”, la consueta conferenza sul mondo OpenStreetMap che quest’anno si […]
Wikimedia Italia sta raccontando ai lettori della newletter ICOM Italia – International Council of Museums l’esperienza del wikipediano in residenza. Condividiamo con voi la prima puntata […]