Si è chiusa il 26 giugno la dodicesima edizione di Wikimania. Hanno partecipato all’evento 1200 persone, provenienti da oltre 70 Paesi, e hanno collaborato 168 volontari […]
Wikimania 2016 è alle porte: manca solo una settimana all’apertura dell’evento e sono già centinaia le persone registratesi alla conferenza. Si tratta di wikipediani, wikimediani, ricercatori, […]
La magnifica cornice di Castel Beseno, in provincia di Trento, ha ospitato l’edizione 2016 del festival Portobeseno, dedicato quest’anno a Mappe e beni collettivi (digitali). Fra […]
L’organizzazione di Wikimania Esino Lario 2016 ha comportato un lungo percorso di miglioramento e adeguamento delle strutture del piccolo paese lecchese di Esino Lario, che si […]
Wikipedia e la cultura libera sono risorse a cui è bene avvicinarsi fin da piccoli, per comprenderne a fondo il valore e imparare come contribuire attivamente. […]
Il GDG Gela (Google Developer Group) è uno user group indipendente rivolto a sviluppatori, tecnici, studenti e, in generale, ad appassionati di tecnologie informatiche con un […]
Wikimedia Italia organizza un evento di due giorni dedicato all’open content, ricco di interessanti contenuti e momenti di divertimento: Venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio […]
Grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e BEIC – Biblioteca europea di informazione e cultura è stato raggiunto uno storico risultato: per la prima volta sono […]
Da sempre l’Emilia Romagna è un partner importante di Wiki Loves Monuments. Grazie alla collaborazione con APT Emilia Romagna la mostra itinerante delle trenta migliori foto […]
Dopo la tappa torinese, ospitata nei locali della storica Società Fotografica Subalpina, le trenta foto vincitrici dell’edizione 2015 del concorso Wiki Loves Monuments continuano il loro […]