Il GDG Gela (Google Developer Group) è uno user group indipendente rivolto a sviluppatori, tecnici, studenti e, in generale, ad appassionati di tecnologie informatiche con un […]
Wikimedia Italia organizza un evento di due giorni dedicato all’open content, ricco di interessanti contenuti e momenti di divertimento: Venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio […]
Grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e BEIC – Biblioteca europea di informazione e cultura è stato raggiunto uno storico risultato: per la prima volta sono […]
Da sempre l’Emilia Romagna è un partner importante di Wiki Loves Monuments. Grazie alla collaborazione con APT Emilia Romagna la mostra itinerante delle trenta migliori foto […]
Dopo la tappa torinese, ospitata nei locali della storica Società Fotografica Subalpina, le trenta foto vincitrici dell’edizione 2015 del concorso Wiki Loves Monuments continuano il loro […]
Le mappe di OpenStreetMap non solo sono utili ai singoli utenti, alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai professionisti, ma sono preziose anche per la gestione […]
Wikimedia Italia grazie ai suoi volontari organizza numerosi incontri nelle scuole d’Italia per avvicinare i ragazzi al mondo di Wikipedia e di tutti i progetti “wiki” […]
In collaborazione con Icom Italia e Museimpresa, Wikimedia Italia sigla nuovi accordi per i wikipediani in residenza con alcuni tra i maggiori musei italiani. Wikimedia Italia […]
Con la firma di Simone Cortesi – presidente vicario di Wikimedia Italia e contributore di lunga data OpenStreetMap – e di Martijn van Exel di OpenStreetMap […]
L’Onorevole Veronica Tentori, membro dell’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione, ha lanciato un’importante petizione per chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e al Ministro dei […]
Tutta la comunità wiki festeggerà il prossimo 15 gennaio il compleanno di Wikipedia: quindici anni fa nasceva quella che è oggi la più grande enciclopedia libera […]