Dall’1 al 3 giugno, si è svolto a Santiago del Cile Iberoconf, raduno internazionale dei capitoli Wikimedia dell’America Latina… o meglio, di tutti i gruppi ispano-luso-italofoni (ovvero, […]
L’anno scorso sono state raccolte più di 168.000 di immagini nel 18 paesi che hanno partecipato a Wiki Loves Monuments 2011, che quindi è diventato il […]
“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”, diceva Cicerone. Ammetterò che non ricordavo precisamente le parole di questa citazione: sapevo che c’era ma […]
Il monastero di Anhausen venne fondato nel 1403 presso la cittadina tedesca di Satteldorf a partire da una cappella dedicata alla Madonna, già costruita e poi […]
Qualora abbiate passato notti insonni fantasticando sul funzionamento tecnico di Wiki Loves Monuments, abbiamo tradotto per voi una bella infografica che vi spiega tutto quello che […]
Ve la ricordate la definizione di monumento che ci siamo dati? Vediamo di rileggerla insieme: Con questo termine s’intende un vastissimo patrimonio culturale che comprende edifici, […]
Con la “liberazione” di 21 monumenti, Pavia è il primo comune italiano a dare ufficialmente il via libera a Wiki Loves Monuments. La città ha accettato […]
Parte terza: dell’importanza di saper interpretare correttamente (ovvero: il lieto fine) Dopo esservi sciroppati tutti i racconti sulla legislazione italiana e la libertà di panorama eccetera […]
Fino ad oggi hanno aderito a Wiki Loves Monuments i seguenti partner: Centro NEXA – centro di ricerca del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino Ecomuseo delle Grigne […]
Parte seconda: di come qualcuno fece delle domande e (non) ottenne delle risposte Ci eravamo lasciati con la questione della libertà di panorama e di come […]