Si è da poco conclusa la prima edizione del corso per docenti riconosciuto dal MIUR “OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio”, che […]
Il successo di Wikipedia e, in generale, dei progetti Wikimedia dipende anche dalla disponibilità di fonti attendibili. Le Università e gli enti di ricerca possono fornire […]
A marzo si terrà a Milano la prima edizione del Master di II livello in digital humanities promosso dall’Università degli Studi di Milano. Il corso, organizzato […]
Libro, penna e…pagina di Wikiversità, Wikivoyage o Vikidia aperta: grazie al progetto “WikiMeUp”, finanziato da Fondazione Caritro, questa sarà la modalità di lavoro in classe e […]
Si è conclusa ieri con una open lecture di presentazione l’attività “Wikipedia e l’editoria italiana: progetto collaborativo di scrittura delle voci”, un percorso partito ad aprile […]
Insegni in una scuola secondaria di primo o secondo grado e sei alla ricerca di nuovi strumenti per una didattica digitale e innovativa? Abbiamo quel che […]
Si è conclusa venerdì 13 settembre la prima edizione della nostra Summer School “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali”: una intensiva settimana di lezioni per […]
Mancano dieci giorni all’appuntamento con “Wikipedia in academia”, l’incontro promosso dall’Università di Padova in collaborazione con Wikimedia Italia per confrontarsi sulle principali esperienze di didattica basata […]
Venerdi 20 e sabato 21 settembre l’Università di Padova ospiterà il convegno “Wikipedia in academia”, un incontro nato con l’obiettivo di analizzare e mettere a fattor […]
Che cosa hanno in comune Vincenzo Bindi, studioso abruzzese del 1800, Anastasia Nespoli, giovane tesista dell’Università di Bologna, il Direttore del Polo Museale Civico di Giulianova […]