Wikimedia Italia e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, unità operativa del Centro per la Cooperazione Internazionale, hanno appena siglato un accordo di collaborazione per lavorare insieme valorizzando […]
Si è da poco conclusa l’esperienza formativa sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap del Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Umane “B. Cavalieri” di Verbania: un percorso […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
Il collezionista danese Leif Druedahl, membro dell’iniziativa 78’er klubben, ha donato oltre 6.000 dischi 78 giri a Internet Archive, perché l’istituzione potesse digitalizzarli e conservarli nel […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
Quante sono le invenzioni rivoluzionarie, i luoghi o i piccoli oggetti comuni che fanno parte del nostro patrimonio culturale di cittadini europei e sono espressione della […]
Tra gli scaffali delle biblioteche e degli archivi italiani sono custoditi veri tesori: documenti, libri, pubblicazioni, stampe che rappresentano i pilastri della nostra conoscenza e memoria […]
L’impegno di Wikimedia Italia sul fronte della didattica è sempre più intenso: grazie all’entusiasmo dei nostri volontari e soci, al sostegno di tanti donatori e al […]
Nel 2017 Wikimedia Italia ha promosso per il secondo anno consecutivo una campagna di raccolta fondi con numerazione solidale a supporto del programma “Wikipedia va a […]
Cinque mesi, cinquantadue studenti e una Biblioteca ricca di fonti a disposizione: questi gli ingredienti del percorso di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” […]
Relegato a libri, paper scientifici e incontri accademici, il sapere specialistico rischia spesso di rimanere inaccessibile al grande pubblico; inoltre, la grande “settorializzazione” della ricerca e […]