Il Centro Studi Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali ha inviato oggi una lettera aperta al Ministero dello Sviluppo Economico con la richiesta […]
La Giuria internazionale ha scelto finalmente gli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2018. Purtroppo, dopo le nostre vittorie degli ultimi due anni, nessun monumento italiano […]
L’Alto Adige custodisce un patrimonio naturalistico unico, caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi: dalle ampie vallate alle maestose vette delle Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dall’UNESCO. […]
Dopo anni di dialogo, i volontari della commissione linguistica dei progetti Wikimedia, che servono Wikipedia e tutti i suoi progetti fratelli per la conoscenza libera, hanno […]
Il nostro impegno per la conoscenza libera non si limita al sostegno ai progetti collaborativi di Wikimedia Foundation, come Wikipedia: fin dalle sue origini, Wikimedia Italia […]
In occasione di itWikiCon 2018, il raduno annuale degli utenti attivi sui progetti Wikimedia in lingua italiana, Susanna Mkrtchyan, wikimediana, presidente del board di Wikimedia Armenia […]
Wikisource, la biblioteca libera e collaborativa, ha da poco compiuto quindici anni. Come da tradizione, la comunità degli utenti attivi sull’edizione in lingua italiana del progetto […]
L’attesa è finita: possiamo finalmente rivelarvi i vincitori della settima edizione italiana del concorso Wiki Loves Monuments! Con più di 29.000 fotografie di monumenti italiani realizzate […]
Uno dei cinque pilastri di Wikipedia, ossia le linee guida fondamentali della grande enciclopedia online che tutti conosciamo, asserisce che “Wikipedia è libera”. Noi italiani abbiamo […]