È noto che l’Italia non dispone della libertà di panorama, motivo per cui è difficile o impossibile fotografare legalmente vie e piazze e per cui Wikimedia […]
Nel 2017 Wikimedia Italia ha promosso per il secondo anno consecutivo una campagna di raccolta fondi con numerazione solidale a supporto del programma “Wikipedia va a […]
Non serve prenotare alberghi o voli aerei per ammirare le meraviglie del patrimonio culturale italiano: bastano gli scatti di Wiki Loves Monuments, il grande concorso internazionale […]
Cinque mesi, cinquantadue studenti e una Biblioteca ricca di fonti a disposizione: questi gli ingredienti del percorso di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” […]
Relegato a libri, paper scientifici e incontri accademici, il sapere specialistico rischia spesso di rimanere inaccessibile al grande pubblico; inoltre, la grande “settorializzazione” della ricerca e […]
Forse un’intera enciclopedia non è sufficiente a contenere gli scritti che Leonardo da Vinci ci ha lasciato; i progetti Wikimedia possono però essere utili a raccogliere, […]
Libera, collaborativa e ampliabile (potenzialmente) all’infinito: Wikipedia è una piattaforma di informazione e condivisione accessibile a tutti dove possono trovare spazio e ampia visibilità tematiche complesse […]
Per andare a ritroso nel tempo alla scoperta delle origini della propria città non serve la macchina del tempo e nemmeno la valigia: bastano due volontari […]
Con la dichiarazione ufficiale di una nuova epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, diramata lo scorso 8 maggio dal Ministero della Salute dello stato […]
Wikimedia Italia lancia la prima edizione di Wiki Loves Music, il concorso online per valorizzare la canzone italiana sull’enciclopedia libera, promosso in collaborazione con l’Istituto Centrale […]
Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori al mondo di pubblicazioni scientifiche: si pensi che l’enciclopedia libera è tra i primi dieci principali canali […]
La Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze è sede di uno dei Centri di documentazione europea presenti nelle università italiane, ossia una delle strutture che […]