Si terrà giovedì 30 marzo a partire dalle 16,00 presso la sede di Opendot in via Tertulliano 70 a Milano il XIII appuntamento Maptime Milano “Mapping […]
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio di Stato di Firenze ha ospitato l’evento “Wikipedia in Archivio, Archivi in Wikipedia”. L’appuntamento – promosso […]
Di fronte alla tragedia del terremoto in Centro Italia, la comunità di Wikimedia si è attivata fornendo sostegno alla fase di soccorso e ricostruzione attraverso OpenStreetMap […]
Nel nostro Paese, ad oggi, vige un divieto alla libera riproduzione digitale (attraverso fotocamera o smartphone) dei documenti contenuti in biblioteche e archivi. Si tratta di […]
In occasione del sedicesimo compleanno di Wikipedia, la Wikimedia Foundation ha lanciato per il secondo anno consecutivo la campagna #1lib1ref (one librarian, one reference; in italiano […]
Le calamità naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, dissesto idrogeologico) producono effetti devastanti mettendo in luce tutte le vulnerabilità dei territori e, in particolare, dei centri abitati. Nella […]
In concomitanza con l’annuncio della giuria internazionale Wiki Loves Monuments, anche i partner storici del concorso a livello nazionale e i coordinamenti locali hanno rivelato i […]
È stata rivelata oggi dal coordinamento internazionale del concorso fotografico Wiki Loves Monuments la classifica dei migliori scatti che raffigurano beni culturali a livello globale, condivisi […]
Al cuore di ogni società democratica vi è il diritto dei cittadini all’informazione. Un diritto che va difeso poiché anche in Europa quotidianamente giornalisti e operatori […]
La biblioteca digitale online Wikisource, che raccoglie testi e libri in tutte le lingue rilasciati in pubblico dominio o con licenza libera, compie 13 anni. Il […]
Il contest fotografico legato al progetto “Connected Open Heritage” entra nel vivo: sono già online le prime storie fotografiche caricate dagli utenti italiani di Wikimedia Commons. […]