Anche quest’anno le gite fotografiche dedicate a Wiki Loves Monuments affollano il calendario di agosto e settembre 2016. Gli appassionati di fotografia si danno appuntamento in […]
“Costruiamo insieme un sapere libero”, così recita l’annuncio della campagna di SMS solidale lanciata per la prima volta quest’anno da Wikimedia Italia. Dal 10 al 24 […]
Dal 5 luglio al 4 settembre, le immagini vincitrici di Wiki Loves Monuments saranno esposte al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di […]
Ripubblichiamo l’interessante articolo del professor Massimo Carnevali sulla sua esperienza didattica di uso di Wikipedia all’Università di Ferrara, pubblicato in licenza CC BY-SA 4.0. Progetto Sicurezza […]
mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore […]
Si è chiusa il 26 giugno la dodicesima edizione di Wikimania. Hanno partecipato all’evento 1200 persone, provenienti da oltre 70 Paesi, e hanno collaborato 168 volontari […]
Wikimania 2016 è alle porte: manca solo una settimana all’apertura dell’evento e sono già centinaia le persone registratesi alla conferenza. Si tratta di wikipediani, wikimediani, ricercatori, […]
La magnifica cornice di Castel Beseno, in provincia di Trento, ha ospitato l’edizione 2016 del festival Portobeseno, dedicato quest’anno a Mappe e beni collettivi (digitali). Fra […]
L’organizzazione di Wikimania Esino Lario 2016 ha comportato un lungo percorso di miglioramento e adeguamento delle strutture del piccolo paese lecchese di Esino Lario, che si […]
Wikipedia e la cultura libera sono risorse a cui è bene avvicinarsi fin da piccoli, per comprenderne a fondo il valore e imparare come contribuire attivamente. […]