Venezia è una di quelle città che non hanno bisogno di molte presentazioni: la sua magia affascina da sempre generazioni e generazioni di visitatori. Truman Capote […]
Grande novità: Euronics Italia sarà partner tecnico, in collaborazione con Sony, dell’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments! Offrirà in esclusiva tutti e dieci i premi messi […]
Il Tempio della Consolazione di Todi, che la scorsa edizione risultò il monumento più immortalato in assoluto, conquistando due riconoscimenti nazionali e dando vita anche ad […]
Solitamente si racconta dell’Italia come del luogo con la massima concentrazione di monumenti storici e culturali al mondo; chiese, aree archeologiche, anfiteatri e resti greco romani […]
La settimana scorsa vi abbiamo parlato di Genova. Oggi invece ci spostiamo un bel po’ più a sud, nell’incantevole Matera. La Città dei Sassi, primo Patrimonio […]
Se quest’estate passate per Genova ricordatevi, tra un morso di focaccia e un altro, che avete tanti monumenti da fotografare per Wiki Loves Monuments! Anche il […]
Questo post è una traduzione dell’articolo scritto da Mike Peel per il blog della Wikimedia Foundation. Ho iniziato a rendere le mie foto disponibili su Wikimedia […]
Anche quest’anno Wiki Loves Monuments sarà arricchito da premi speciali e concorsi locali. Uno di questi è Wiki Loves Fiumefreddo, organizzato nel comune di Fiumefreddo Bruzio, […]
Lo Staff di WLM 2014 ha pubblicato le prime liste dei monumenti “liberati”, ovvero autorizzati dai Comuni a essere fotografati ai fini della partecipazione al nostro […]
L’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments è appena iniziata e può contare già su un’importante partnership: quella con Spazi Medievali, che conferma ancora una volta l’entusiasmo […]
Lo staff di Wiki Loves Monuments è di nuovo in attività, per preparare l’edizione italiana 2014 del concorso. Stanno partendo in queste settimane le mail a […]