Eccoci qui con il post che tutti stavano aspettando: come si categorizzano i monumenti? Nell’attesa di Wiki Loves Monuments 2013 potreste ingannare il tempo controllando che […]
Se state iniziando a pensare ai possibili soggetti da fotografare per la seconda edizione di Wiki Loves Monuments Italia, in attesa delle nuove autorizzazioni, ecco una […]
“Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa”: questa è l’utilità delle categorie. In un progetto vasto come Wikimedia Commons è importantissimo che […]
La foto di questa settimana è un particolare scattato presso il tempietto del Clitunno, una piccola chiesa a forma di tempio corinzio che si trova nel comune […]
Dal 5 al 12 maggio nel Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo Marina (CH) arriva la mostra con le foto vincitrici di Wiki Loves Monuments Italia 2012. Oltre […]
Per prepararci a settembre 2013 abbiamo preparato una serie di post per approfondire il funzionamento di Wikimedia Commons. Oggi iniziamo con una cosa facile e divertente: […]
In attesa di settembre, continua la nostra esplorazione dell’Italia tramite le foto che hanno partecipato a Wiki Loves Monuments Italia 2012. Questa settimana si torna a […]
Anche in questa seconda edizione di Wiki Loves Monuments continua la bella collaborazione con WeLand, l’associazione astigiana che ci ha permesso di portare il concorso nel […]
È arrivato ieri il primo riconoscimento ufficiale per la seconda edizione di Wiki Loves Monuments Italia! 🙂 La regione Calabria ci ha concesso il suo patrocinio […]