Chi si fosse perso i passati appuntamenti astigiani ha un’ultima grandiosa occasione per passeggiare nel capoluogo piemontese insieme a Wiki Loves Monuments. Sabato 29 settembre l’associazione […]
La parola GLAM non designa soltanto un genere musicale in voga negli anni ’70: se la scriviamo tutta in maiuscolo diventa l’acronimo per Galleries, Libraries, Archives […]
La seguente guida sul diritto d’autore e su Creative Commons fornisce le basi per comprendere le diverse possibilità che si hanno a disposizione per proteggere i […]
Siamo ormai al diciassettesimo giorno di Wiki Loves Monuments, e lasciando da parte la scaramanzia vogliamo festeggiare insieme i risultati ottenuti: 135.063 foto caricate: dodici giorni […]
Grazie all’accordo con il MiBAC – Ministero Beni Artistici e Culturali le soprintendenze regionali ci stanno inviando un sacco di monumenti da aggiungere alle nostre liste: si […]
In questi giorni sono arrivati un sacco di nuovi monumenti che abbiamo pian piano aggiunto alla nostra lista e a annunceremo anche i primi monumenti “liberati” […]
Dopo la proposta della gita a Pavia per sabato 15, ne abbiamo un’altra, sempre per la stessa data: l’AVi LUG (Linux User Group dell’Alto Vicentino) nell’ambito del Software Freedom […]
Pavia è stata la prima città ad autorizzare liberamente le foto dei propri monumenti, e ci sembra il caso di approfittarne. 🙂 Sabato 15 settembre insieme agli […]
Vuoi partecipare al concorso, ma non sei sicuro di come fare? Ecco qui i quattro passi che ti consentiranno di farlo semplicemente e senza sbagliare. 1. […]
Ogni giorno arrivano nuove adesioni da Enti e istituzioni e la nostra lista dei monumenti continua ad allungarsi. Oggi vi segnaliamo il comune di Donnas in […]