Saverio G. Malatesta – archeologo, socio di Wikimedia Italia, wikipediano e uno dei promotori del gruppo WikiUrbis – racconta perché Wiki Loves Monuments contribuisce a documentare e […]
I volontari di OpenStreetMap contribuiscono a Wiki Loves Monuments. OpenStreetMap è un mappa del mondo libera e costruita in modo collaborativo. La realizzazione cartografica avviene attraverso […]
Un gruppo di wikipediani sta contribuendo alla redazione di una lista del patrimonio culturale della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige su Wikipedia in tedesco a partire dalle pagine […]
Nasce WikiUrbis, un gruppo di volontari e un punto di incontro virtuale che focalizza la sua attenzione sulla città di Roma e contribuisce a Wiki Loves Monuments. […]
Invito rivolto alla Rete degli Ecomuseo della Lombardia e ai singoli Ecomusei della Lombardia ad aderire a Wiki Loves Monuments, Nova Milanese, 21 febbraio 2012.
Nel 2012 l’Italia partecipa per la prima volta a Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale che invita tutti a contribuire a Wikipedia documentando il patrimonio […]
Milano, 17 gennaio 2012 Domani, 18 gennaio 2012, l’edizione in lingua inglese di Wikipedia (http://en.wikipedia.org) verrà oscurata tra le 0:00 e le 24:00 (fuso orario di […]
Wikipedia presenta ora alcuni miglioramenti, grazie al duro lavoro e alla dedizione di oltre mezzo milione di beta tester e volontari che hanno lavorato con il […]
È appena stata diffusa la prima WikiGuida su Wikipedia, una breve videoguida per i tanti che conoscono l’enciclopedia libera ma non come funziona davvero e come […]
3 settembre 2009, Internet: Wikimedia Commons, uno dei più vasti database di file multimediali liberamente utilizzabili sulla rete, ha raggiunto i 5 milioni di file ieri […]
A partire da giovedì 4 dicembre 2008, Wikimedia Commons beneficerà di un massiccio caricamento di nuove immagini, grazie a una donazione di circa 100.000 immagini dalla […]