Dal 28 al 30 luglio il Politecnico di Milano ospiterà State of the Map 2018, il raduno mondiale della comunità OpenStreetMap. La tre giorni sarà ricca […]
Nel 2017 Wikimedia Italia ha promosso per il secondo anno consecutivo una campagna di raccolta fondi con numerazione solidale a supporto del programma “Wikipedia va a […]
Dal 28 al 30 luglio il Politecnico di Milano ospiterà State of the Map 2018, il raduno mondiale della comunità OpenStreetMap. La tre giorni sarà ricca […]
Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]
Non serve prenotare alberghi o voli aerei per ammirare le meraviglie del patrimonio culturale italiano: bastano gli scatti di Wiki Loves Monuments, il grande concorso internazionale […]
Wikimedia Italia accoglie con estremo favore la decisione del Parlamento europeo di non accettare l’attuale testo della direttiva sul copyright approvato lo scorso 20 giugno dalla […]
La protesta della comunità di utenti attivi su Wikipedia in lingua italiana, seguita dalle comunità di lingua inglese, estone, lettone, polacca e spagnola, non mira a […]
Al termine di una discussione pubblica avvenuta all’interno dell’enciclopedia, questa notte la comunità di volontari ha deciso di oscurare le pagine di Wikipedia in lingua italiana […]
Con il banner presente da questa mattina su ogni pagina dell’enciclopedia libera, la comunità di Wikipedia ha preso posizione in modo netto in difesa di una […]
Cinque mesi, cinquantadue studenti e una Biblioteca ricca di fonti a disposizione: questi gli ingredienti del percorso di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” […]