Connessa, digitale e collaborativa: la scuola del futuro descritta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) nel Piano Nazionale Scuola Digitale prende forma attraverso le […]
Per andare a ritroso nel tempo alla scoperta delle origini della propria città non serve la macchina del tempo e nemmeno la valigia: bastano due volontari […]
Con la dichiarazione ufficiale di una nuova epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, diramata lo scorso 8 maggio dal Ministero della Salute dello stato […]
Mancano esattamente due mesi a State of the Map 2018, il raduno internazionale della comunità OpenStreetMap. L’iniziativa si terrà quest’anno per la prima volta in Italia […]
OpenStreetMap e i progetti Wikimedia, come Wikipedia o Wikivoyage, sono utili strumenti per incentivare il turismo a livello locale rendendo accessibili gratuitamente da parte di chiunque […]
La geografia non si studia solo sui libri: con OpenStreetMap le mappe diventano materia viva da leggere, arricchire e condividere con il mondo. Lo dimostra l’esperienza […]
Venerdì 18 e sabato 19 maggio il Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) ospiterà il nono convegno nazionale dell’Associazione Piccoli Musei. […]
Wikimedia Italia lancia la prima edizione di Wiki Loves Music, il concorso online per valorizzare la canzone italiana sull’enciclopedia libera, promosso in collaborazione con l’Istituto Centrale […]
Si possono divulgare complessi concetti scientifici attraverso le pagine di Wikipedia? Secondo il team di lavoro del progetto Q-SORT – A New Era in Electron Microscopy […]
Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori al mondo di pubblicazioni scientifiche: si pensi che l’enciclopedia libera è tra i primi dieci principali canali […]