La Commissione incaricata di valutare le candidature per le borse di partecipazione “Alessio Guidetti” ha selezionato i wikipediani e wikimediani che rappresenteranno l’associazione in Sud Africa […]
Dal 10 al 14 maggio Torino ospiterà il 31° Salone Internazionale del Libro, la nota manifestazione dedicata al mondo dell’editoria in Italia, agli scrittori e ai […]
La Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze è sede di uno dei Centri di documentazione europea presenti nelle università italiane, ossia una delle strutture che […]
La nuova area protetta lucana che comprende i laghi di Monticchio e il monte Vulture apre le porte a cittadini, turisti e alla cultura libera. Sabato […]
Una collaborazione remunerata di tre mesi per valorizzare il patrimonio letterario – umanistico della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e di altre Biblioteche […]
Da novembre 2017 a marzo 2018 l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cornate d’Adda (MB) ha intrapreso un percorso di formazione sui progetti Wikimedia, che ha coinvolto […]
I rapporti tra le aziende e l’enciclopedia libera non sono sempre rosei. Capita spesso di intercettare accese diatribe tra soggetti for profit e volontari attivi su […]
Dopo la prima edizione a Trento, torna anche nel 2018 la itWikiCon, il raduno della comunità dei progetti Wikimedia in lingua italiana. L’evento sarà un’occasione di […]
Come si fa a rendere gli eventi cittadini più universalmente accessibili a persone sorde, cieche o con disabilità fisiche? Su Milano ci sta provando l’associazione Kindi, […]
L’anno passato è stato intenso e pieno di soddisfazioni per Wikimedia Italia. Solo ora, in vista della nostra Assemblea di aprile, riusciamo a guardarci indietro: è […]