Wikimedia Italia ha siglato un Protocollo di Intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di «promuovere lo sviluppo delle competenze informative […]
Da oggi la canzone italiana è un po’ più “libera”, grazie alla collaborazione tra ICBSA – l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, già noto […]
A fine luglio la comunità mondiale di OpenStreetMap si ritroverà a Milano per la conferenza annuale State of the Map. La tre giorni di incontri, seminari […]
Una maratona di scrittura per portare le donne della scienza su Wikipedia: l’evento organizzato dallo user group italiano WikiDonne coordinate da Camelia Boban, primo di una […]
Manca meno di un mese a FOSS4G-IT 2018, l’evento che riunisce le comunità di utilizzatori e sviluppatori di software geografico open source, oltre che i produttori […]
Il titolo dell’incontro parafrasa il noto romanzo di fantascienza di Philip K. Dick, ma non è di un futuro distopico che si parlerà giovedì 25 gennaio […]
L’enciclopedia libera può essere uno strumento utile per avviare un percorso di accoglienza e apprendimento rivolto a rifugiati e richiedenti asilo in Italia? L’esperienza di Wikipedia […]
Sei un utente di OpenStreetMap, un produttore o un utilizzatore di dati geografici liberi, un ricercatore o un semplice appassionato della Wikipedia delle mappe? Non puoi […]
Si concluderà martedì 16 gennaio il percorso di alternanza scuola/lavoro promosso nell’ambito del progetto Reach Out!, nato dalla collaborazione fra il Polo museale della Campania e […]
Giovedì 11 gennaio il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, ospiterà l’incontro divulgativo “Dati cartografici liberi e OpenStreetMap – I casi d’uso nella gestione […]