Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Manuela De Vivo, studentessa del “Corso di Laurea Magistrale in beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e […]
La cartografia libera di OpenStreetMap arriva a Spoleto con l’iniziativa SpoletOSM: venerdì 21 e sabato 22 luglio la città umbra ospiterà una due giorni di convegno, […]
Martedì 4 luglio, durante l’evento di inaugurazione della mostra Opera Libera al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Wikimedia Italia ha promosso un confronto su due […]
Martedì 11 luglio 2017, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto l’appuntamento conclusivo relativo alla quarta tappa di #WikiTIM, il progetto ideato […]
Sta crescendo esponenzialmente il numero di persone interessate a fare parte della comunità di OpenStreetMap: la “Wikipedia delle mappe” ha raggiunto e superato pochi giorni fa […]
Sappiamo che trovare o non trovare le informazioni online può fare la differenza, e che il turismo e l’economia sono fortemente influenzati da questo, ma non […]
Inaugurerà domani a Roma la mostra Opera Libera, promossa dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia insieme a Wikimedia Italia e EneganART: l’esposizione, studiata per dialogare con […]
Si terrà martedì 4 luglio a partire dalle ore 10.30 presso la Sala della Fortuna di Villa Giulia a Roma l’evento di inaugurazione della mostra Opera […]
Verificare le fonti delle affermazioni è importante, soprattutto per l’attualità e per argomenti controversi: ringraziamo Luca Sofri per averlo recentemente ricordato. Leggere e scrivere Wikipedia è […]