Quali sono gli strumenti e le forme più adatte per portare il sapere filosofico in rete? E’ possibile organizzare le risorse in modo che siano fruibili […]
In occasione del sedicesimo compleanno di Wikipedia, la Wikimedia Foundation ha lanciato per il secondo anno consecutivo la campagna #1lib1ref (one librarian, one reference; in italiano […]
La quinta edizione del più grande concorso fotografico al mondo giunge alla sua tappa finale: la premiazione dei vincitori dell’edizione italiana si terrà sabato 4 febbraio […]
Manca pochissimo all’edizione 2017 di FOSS4G-It – il convegno su software e dati geografici Free e Open Source in Italia – che si terrà dall’8 all’11 […]
Le calamità naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, dissesto idrogeologico) producono effetti devastanti mettendo in luce tutte le vulnerabilità dei territori e, in particolare, dei centri abitati. Nella […]
Dall’8 all’11 febbraio 2017 a Genova si svolgerà OSMit, la conferenza annuale della comunità OpenStreetMap. L’evento, che quest’anno si inserisce nella cornice di FOSS4G-IT, vedrà riunite […]
Si terrà il 20 e 21 gennaio 2017 a Firenze la prima maratona di scrittura su Wikipedia promossa da Wikimedia Italia insieme alle Gallerie degli Uffizi. […]
La Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano promuove in collaborazione con Wikimedia Italia l’evento “Open Philosophy. Edit-a-thon Wikipedia in biblioteca”. L’iniziativa si svolgerà il […]
Partecipazione, open data e collaborazione sono tre principi fondamentali per il “movimento” Wikimedia e rappresentano i valori cardine di OnData, associazione che si batte per promuovere […]
L’anno appena trascorso è stato davvero incredibile per il numero di persone famose che è morto. I media hanno continuato a parlare della maledizione del 2016, […]