Il kernel Linux ha da poco compiuto 25 anni: creato “per hobby” — come racconta il suo sviluppatore Linus Torvalds — è diventato il sistema operativo […]
Dal 12 ottobre al 4 novembre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) terrà un corso su Wikipedia e altri progetti Wikimedia per gli studenti delle […]
Il prossimo 20 ottobre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) parteciperà al convegno “GAME OVER! SI RIPARTE. Dialoghi sulla letteratura possibile”, inserito nella settima edizione […]
Sabato 8 ottobre 2016 è stata aggiunta letteralmente una bandierina su un’altra vetta: Wikimedia Italia, rappresentata da Simone Cortesi, Tesoriere dell’Associazione, ha raggiunto un accordo di […]
Giuliana Mancini, Direttrice Esecutiva Wikimedia Italia, interverrà giovedì 13 ottobre 2016 alla XII edizione del convegno LuBeC2016. In particolare, parteciperà al dibattito Digital Humanities: una visione […]
Lunedì 10 ottobre 2016 si terrà a Roma presso il Museo Nazionale Romano l’Assemblea nazionale dei Soci di ICOM Italia, in occasione della quale sarà possibile votare […]
È la prima volta che vi affacciate a Wikipedia? Avete creato una pagina ma necessita di aiuto? Volete confrontarvi con Wikipediani e Wikimediani immergendovi nel mondo […]
Wikimania Esino Lario – la prima edizione del raduno mondiale di Wikipedia in Italia – premiata come miglior progetto multi-stakeholder al Sodalitas Social Award Venerdì 30 […]
Palazzo Bastogi a Firenze, sede della Giunta Regionale Toscana, ospita dal 1 al 9 ottobre EneganArt, concorso Nazionale di Arte attuale organizzato e curato da Enegan […]
Circa 400 persone da tutto il mondo si sono riunite in occasione di “State of the Map”, la consueta conferenza sul mondo OpenStreetMap che quest’anno si […]