Per andare a ritroso nel tempo alla scoperta delle origini della propria città non serve la macchina del tempo e nemmeno la valigia: bastano due volontari […]
La geografia non si studia solo sui libri: con OpenStreetMap le mappe diventano materia viva da leggere, arricchire e condividere con il mondo. Lo dimostra l’esperienza […]
Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori al mondo di pubblicazioni scientifiche: si pensi che l’enciclopedia libera è tra i primi dieci principali canali […]
Da novembre 2017 a marzo 2018 l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cornate d’Adda (MB) ha intrapreso un percorso di formazione sui progetti Wikimedia, che ha coinvolto […]
L’anno passato è stato intenso e pieno di soddisfazioni per Wikimedia Italia. Solo ora, in vista della nostra Assemblea di aprile, riusciamo a guardarci indietro: è […]
Da giovedì 22 a domenica 25 marzo, in concomitanza con i Campionati Italiani della Geografia, la città di Carrara ospiterà la GeoFesta, iniziativa volta a supportare […]
Wikimedia Italia ha siglato un Protocollo di Intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di «promuovere lo sviluppo delle competenze informative […]
Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Mirko Tavosanis, docente dell’Università di Pisa che negli ultimi anni ha proposto ai suoi studenti un corso di scrittura […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia” che si terrà venerdì 10 novembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze abbiamo intervistato alcuni […]
Grazie a una convenzione sottoscritta di recente, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – insieme alla Direzione Ricerca e Terza missione dell’Università […]
Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Manuela De Vivo, studentessa del “Corso di Laurea Magistrale in beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e […]
Martedì 11 luglio 2017, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto l’appuntamento conclusivo relativo alla quarta tappa di #WikiTIM, il progetto ideato […]