AIB e Wikimedia Italia hanno firmato un protocollo di intesa biennale con cui si impegnano a collaborare per promuovere il sapere libero nelle biblioteche italiane e […]
L’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza – al voto da parte della Camera dei Deputati il prossimo 26 giugno – potrebbe segnare una svolta per […]
Sono aperte le selezioni per due figure professionali, una di Project Manager Area Didattica, da inserire nell’organico di Wikimedia Italia, e l’altra per un Wikipediano in […]
Si svolgerà il prossimo 6, 8 e 13 giugno il corso di formazione “Io divento wikipediano”, rivolto agli utenti della Biblioteca Comunale di San Giorgio di […]
Grazie all’entusiasmo dei partecipanti alla maratona di scrittura del 1 aprile, Villa Bernasconi – la dimora in stile liberty di Cernobbio – torna ad aprire le […]
Wikimedia Italia sta cercando un Wikipediano in Residenza per una collaborazione di un anno con ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi). Qui di […]
Continua l’importante lavoro di Marco Chemello, Wikipediano in Residenza presso la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Milano. Due nuovi filoni di lavoro sono […]
L’Archivio è il “luogo delle fonti” per eccellenza, un’istituzione di grande valore per la collettività ma soprattutto per i wikipediani, che trovano in questi spazi di […]
Sabato 1 aprile Villa Bernasconi, splendida dimora storica a Cernobbio, ha ospitato per la prima volta una maratona di scrittura su Wikipedia volta a valorizzare il […]
La città di Cernobbio porta le eccellenze del territorio su Wikipedia: sabato 1 aprile si terrà presso Villa Bernasconi la prima maratona di scrittura volta a […]
Il Museo Storico Italiano della Guerra è sempre più “aperto”: dopo aver ospitato i soci Wikimedia Italia in occasione dell’Assemblea di dicembre 2016, l’istituzione riapre le […]