È di pochi giorni fa la notizia che il ministro della cultura Dario Franceschini ha finanziato con due milioni di euro il progetto della Digital Library […]
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio di Stato di Firenze ha ospitato l’evento “Wikipedia in Archivio, Archivi in Wikipedia”. L’appuntamento – promosso […]
Anche quest’anno Wikimedia Italia parteciperà al Convegno delle Stelline, il principale appuntamento rivolto agli operatori del mondo delle biblioteche. Il tema individuato dagli organizzatori per l’edizione […]
Nel nostro Paese, ad oggi, vige un divieto alla libera riproduzione digitale (attraverso fotocamera o smartphone) dei documenti contenuti in biblioteche e archivi. Si tratta di […]
In occasione del sedicesimo compleanno di Wikipedia, la Wikimedia Foundation ha lanciato per il secondo anno consecutivo la campagna #1lib1ref (one librarian, one reference; in italiano […]
Si terrà il 20 e 21 gennaio 2017 a Firenze la prima maratona di scrittura su Wikipedia promossa da Wikimedia Italia insieme alle Gallerie degli Uffizi. […]
Il contest fotografico legato al progetto “Connected Open Heritage” entra nel vivo: sono già online le prime storie fotografiche caricate dagli utenti italiani di Wikimedia Commons. […]
Connected Open Heritage: contribuisci a tutelare il patrimonio culturale a rischio preservandone la memoria con i progetti Wikimedia Digitalizzare e rendere disponibili sui progetti Wikimedia le […]
Il 25 ottobre in occasione della convocazione dell’assemblea regionale soci AIB Puglia presso la Mediateca Regionale Pugliese di Bari, il nostro socio Luigi Catalani, responsabile Mediateca […]
Il prossimo 20 ottobre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) parteciperà al convegno “GAME OVER! SI RIPARTE. Dialoghi sulla letteratura possibile”, inserito nella settima edizione […]
In occasione di MEETmeTONIGHT, si terrà venerdì 30 settembre alle ore 21:30 presso la Sala Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano […]
Wikimedia Italia sta raccontando ai lettori della newletter ICOM Italia – International Council of Museums l’esperienza del wikipediano in residenza. Condividiamo con voi la prima puntata […]