La geografia non si studia solo sui libri: con OpenStreetMap le mappe diventano materia viva da leggere, arricchire e condividere con il mondo. Lo dimostra l’esperienza […]
La nuova area protetta lucana che comprende i laghi di Monticchio e il monte Vulture apre le porte a cittadini, turisti e alla cultura libera. Sabato […]
Come si fa a rendere gli eventi cittadini più universalmente accessibili a persone sorde, cieche o con disabilità fisiche? Su Milano ci sta provando l’associazione Kindi, […]
L’anno passato è stato intenso e pieno di soddisfazioni per Wikimedia Italia. Solo ora, in vista della nostra Assemblea di aprile, riusciamo a guardarci indietro: è […]
Dal 12 al 15 aprile la città di Trento ospiterà la Smart City Week 2018, evento che ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione presso le […]
La prevenzione e gestione dei rischi ambientali – come frane, alluvioni o terremoti – inizia anche da una buona conoscenza e da una corretta mappatura del […]
Da giovedì 22 a domenica 25 marzo, in concomitanza con i Campionati Italiani della Geografia, la città di Carrara ospiterà la GeoFesta, iniziativa volta a supportare […]
Merge in inglese significa unire e Merge-IT è il luogo dove si incontrano e dove incontrare le comunità che promuovono il software e la conoscenza libera […]
Questa notizia è pubblicata anche in lingua inglese sul blog di OpenStreetMap Foundation. Ci siamo: sono ufficialmente aperte le prevendite dei biglietti per l’edizione 2018 di […]
OpenStreetMap arriva tra i banchi di scuola grazie a un progetto di alternanza scuola/lavoro di 60 ore che coinvolge gli alunni della classe 4C Informatica dell’Istituto […]
A fine luglio la comunità mondiale di OpenStreetMap si ritroverà a Milano per la conferenza annuale State of the Map. La tre giorni di incontri, seminari […]
Manca meno di un mese a FOSS4G-IT 2018, l’evento che riunisce le comunità di utilizzatori e sviluppatori di software geografico open source, oltre che i produttori […]