Le foto vincitrici delle scorse edizioni del concorso possono sempre fornire utili spunti per fotografare al meglio i monumenti. Ad esempio la fotografia giunta quinta al […]
Se nell’eterno dibattito tra mare e montagna appartenete al secondo schieramento, buone notizie per voi: anche le vette superiori ai 4000 mila metri possono essere fotografate […]
A meno di dieci giorni dall’inizio del concorso vi presentiamo i bellissimi premi che si possono vincere: primo classificato: un multifunzione Epson (gentilmente offerto da Epson […]
Tra le immagini vincitrici dello scorso anno che più incuriosiscono c’è quella del vecchio porto carbonifero sulla penisola di Hotellneset a Longyearbyen in Norvegia. Chi lo […]
Grazie all’Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari che ha creduto nel progetto Wiki Loves Monuments, anche diverse città dell’Emilia Romagna aderiscono al concorso con […]
Ebbene sì, abbiamo anche un partner tecnico. Da oggi infatti siamo affiancati nel nostro concorso da Epson Italia! Epson, come immagino sappiate già, è (come dice […]
Wiki Loves Monuments ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria all’European Union Prize for Cultural Heritage/Europa Nostra Awards. Nel 2011, al termine del concorso, il gruppo […]
Wiki Loves Monuments, come forse avrete capito leggendoci, cerca di coprire tutto il suolo nazionale per quanto sia difficile per un progetto al suo primo anno […]
Anche le aziende possono essere luoghi di cultura. Addirittura luoghi di cultura libera. Ce ne danno dimostrazione alcuni dei musei appartenenti a Museimpresa – Associazione Italiana […]
Anche il Comune di Asti ci ha dato il via libera per Wiki Loves Monuments! Mentre aspettate l’aggiornamento delle nostre liste, qui potete trovare in anteprima […]
Domanda: che cosa hanno in comune Archeomatica, una rivista riguardante le tecnologie per i beni culturali, e Style.it, un sito internet su moda, spettacolo, lifestyle e […]