Sapete tutti che il contenuto di Wikipedia è libero, e quindi lo potete tranquillamente usare senza altro obbligo che indicare da dove è stato preso. Quello […]
Dal 12 ottobre al 4 novembre Dario Crespi (coordinatore regionale per la Lombardia) terrà un corso su Wikipedia e altri progetti Wikimedia per gli studenti delle […]
È la prima volta che vi affacciate a Wikipedia? Avete creato una pagina ma necessita di aiuto? Volete confrontarvi con Wikipediani e Wikimediani immergendovi nel mondo […]
Nei giorni 15-17 luglio, presso l’Università Roma 3, si è tenuto un corso sulla tecnica di scrittura in Wikipedia, rivolto alle socie e ai soci del […]
“Costruiamo insieme un sapere libero”, così recita l’annuncio della campagna di SMS solidale lanciata per la prima volta quest’anno da Wikimedia Italia. Dal 10 al 24 […]
Ripubblichiamo l’interessante articolo del professor Massimo Carnevali sulla sua esperienza didattica di uso di Wikipedia all’Università di Ferrara, pubblicato in licenza CC BY-SA 4.0. Progetto Sicurezza […]
mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore […]
Lunedì 6 giugno a Gorizia, Niccolò Caranti (socio Wikimedia Italia) e Cristian Cenci (coordinatore Wikimedia Italia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol) hanno tenuto delle conferenze riguardanti il […]
L’appuntamento con Wikimuseums 2016 si avvicina. Il 5 e 6 maggio 2016 il Museo Pignatelli di Napoli ospiterà due giornate di incontri dedicati alla sfida della […]
Qualche giorno fa su Repubblica è stato pubblicato un interessante articolo di Simone Cosimi che ha parlato della SEP, la Stanford Encyclopedia of Philosophy che raccoglie […]
Nel blog Le parole e le cose Stefano Nicosia racconta delle notevoli somiglianze tra un manuale per la preparazione al concorso a cattedra 2016 (Rosanna Calvino […]