Quante sono le invenzioni rivoluzionarie, i luoghi o i piccoli oggetti comuni che fanno parte del nostro patrimonio culturale di cittadini europei e sono espressione della […]
Torna anche nel 2018 il nostro annuale appuntamento fisso con il convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, un confronto tra i professionisti del settore […]
Si è conclusa ieri la seconda edizione del raduno degli utenti attivi sui progetti Wikimedia in lingua italiana, la itWikiCon. Quest’anno l’incontro si è svolto a […]
Uno dei cinque pilastri di Wikipedia, ossia le linee guida fondamentali della grande enciclopedia online che tutti conosciamo, asserisce che “Wikipedia è libera”. Noi italiani abbiamo […]
Per cinque giorni – dal 31 ottobre al 4 novembre – la città di Lucca è stata letteralmente presa d’assalto da migliaia appassionati di fumetto, animazione, […]
Wikipediani esperti o apprendisti, è il vostro momento: fino al 30 novembre 2018 potrete contribuire ad arricchire le pagine dell’enciclopedia libera dedicate alla libertà di stampa […]
Manca poco più di un mese alla ItWikiCon, il raduno degli utenti attivi sui progetti Wikimedia in lingua italiana, che si svolgerà quest’anno dal 16 al […]
Il 12 settembre la plenaria del Parlamento europeo vota, articolo per articolo, sulla proposta di direttiva sul diritto d’autore. Ancora una volta, ci troviamo quindi a […]
Domani, mercoledì 12 settembre, il Parlamento europeo si riunirà in plenaria a Strasburgo per esprimersi su diversi temi, tra cui la direttiva per la riforma del […]
Nel 2017 Wikimedia Italia ha promosso per il secondo anno consecutivo una campagna di raccolta fondi con numerazione solidale a supporto del programma “Wikipedia va a […]
Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]
Al termine di una discussione pubblica avvenuta all’interno dell’enciclopedia, questa notte la comunità di volontari ha deciso di oscurare le pagine di Wikipedia in lingua italiana […]